Nel 1621, il rapido mutamento degli equilibri politici determinato a Madrid dalla scomparsa del re Filippo III e dalla ascesa di un nuovo gruppo di potere non fu chiaramente percepito dai ceti privilegiati del regno di Sardegna. Fazioni e reti clientelari, legate per quasi un ventennio a quella politica di patronazco che aveva fatto del duca di Llerma, ministro di Filippo III, il principale dispensatore di grazie e favori, intravvidero nella politica di reputación e di rivendicazione giurisdizionale, avviata dagli uomini dell’Olivares in forme poco rispettose per le “libertà” del regno, una palese violazione di quelle tradizioni costituzionali di governo mixto che caratterizzavano da secoli i rapporti tra la monarchia e i regni che facevano parte della corona d’Aragona.. Nel regno di Sardegna la situazione mutò solo quando, in cambio di un rilevante incremento della contribuzione fiscale, i ceti privilegiati ottennero: 1. la nomina di un letrado di origine sarda nel Consejo de Aragón per istruire le pratiche riguardanti il regno, tutelarne la legislazione e amministrare celermente giustizia 2. la piena parità politica con gli altri regni della penisola iberica e la definitiva separazione politica e amministrativa dai domini italiani 3. la riserva degli uffici civili, militari ed ecclesiastici ai naturales del regno e l’assegnazione ad essi di incarichi anche in altri territori governati dalla monarchia ispanica 4. l’inserimento del tercio sardo (composto unicamente da naturales) nell’esercito spagnolo 5. la colletta e l’amministrazione diretta del prelievo fiscale e delle spese sostenute per mantenere il tercio da parte di una Deputazione del parlamento del regno

La Sardegna ai tempi del Conte duca de Olivares

TORE, GIANFRANCO
2010-01-01

Abstract

Nel 1621, il rapido mutamento degli equilibri politici determinato a Madrid dalla scomparsa del re Filippo III e dalla ascesa di un nuovo gruppo di potere non fu chiaramente percepito dai ceti privilegiati del regno di Sardegna. Fazioni e reti clientelari, legate per quasi un ventennio a quella politica di patronazco che aveva fatto del duca di Llerma, ministro di Filippo III, il principale dispensatore di grazie e favori, intravvidero nella politica di reputación e di rivendicazione giurisdizionale, avviata dagli uomini dell’Olivares in forme poco rispettose per le “libertà” del regno, una palese violazione di quelle tradizioni costituzionali di governo mixto che caratterizzavano da secoli i rapporti tra la monarchia e i regni che facevano parte della corona d’Aragona.. Nel regno di Sardegna la situazione mutò solo quando, in cambio di un rilevante incremento della contribuzione fiscale, i ceti privilegiati ottennero: 1. la nomina di un letrado di origine sarda nel Consejo de Aragón per istruire le pratiche riguardanti il regno, tutelarne la legislazione e amministrare celermente giustizia 2. la piena parità politica con gli altri regni della penisola iberica e la definitiva separazione politica e amministrativa dai domini italiani 3. la riserva degli uffici civili, militari ed ecclesiastici ai naturales del regno e l’assegnazione ad essi di incarichi anche in altri territori governati dalla monarchia ispanica 4. l’inserimento del tercio sardo (composto unicamente da naturales) nell’esercito spagnolo 5. la colletta e l’amministrazione diretta del prelievo fiscale e delle spese sostenute per mantenere il tercio da parte di una Deputazione del parlamento del regno
2010
9788884675989
Spagna; Sardegna ; Governo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/46724
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact