La storia delle miniere sarde, metallifere e carbonifere, è una storia secolare che tra Ottocento e Novecento ha conosciuto rilevanti trasformazioni sul piano economico, produttivo, tecnico e sociale. Nel distretto minerario sardo, il primo a conoscere un processo di modernizzazione industriale in un'isola ancora caratterizzata da un'economia agro-pastorale, i lavoratori sardi vissero importanti processi di crescita sul fronte occupazionale e, contestualmente, conobbero essenziali processi di sviluppo in quanto soggettività collettive. La storia delle miniere del Sulcis Iglesiente è storia di imprese capitalistiche, di moderne organizzazioni industriali, ed è storia di minatori, primo nucleo del moderno movimento operaio sardo impegnato nelle dure lotte per la tutela dell'occupazione e dei diritti dei lavoratori.
Miniere sarde. Storia del lavoro, storie di lavoro
DI FELICE, MARIA LUISA
2013-01-01
Abstract
La storia delle miniere sarde, metallifere e carbonifere, è una storia secolare che tra Ottocento e Novecento ha conosciuto rilevanti trasformazioni sul piano economico, produttivo, tecnico e sociale. Nel distretto minerario sardo, il primo a conoscere un processo di modernizzazione industriale in un'isola ancora caratterizzata da un'economia agro-pastorale, i lavoratori sardi vissero importanti processi di crescita sul fronte occupazionale e, contestualmente, conobbero essenziali processi di sviluppo in quanto soggettività collettive. La storia delle miniere del Sulcis Iglesiente è storia di imprese capitalistiche, di moderne organizzazioni industriali, ed è storia di minatori, primo nucleo del moderno movimento operaio sardo impegnato nelle dure lotte per la tutela dell'occupazione e dei diritti dei lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MiniereSarde.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.