Analisi delle risposte date a una trentina di sottodomande onomasiologiche dagli studenti delle scuole sarde (1% circa dell'intera popolazione scolastica isolana) all'interno di un ampio questionario sociolinguistico compilato da 1546 studenti. Le risposte alla domanda 37, relative a 29 nozioni tipiche del linguaggio giovanile, sono analizzate in questo saggio e confrontate con quelle emergenti in ricerche analoghe svolte in altre regioni, organizzate per tipi disposti in ordine di frequenza, distinguendo le forme dialettali e quelle di italiano regionale (che permettono a loro volta di individuare una certa variazione subareale interna allo stesso italiano di Sardegna), ecc. Si sottolinea quindi l'importanza complessiva dell'indagine sociolinguistica da cui provengono i dati presi in esame, ricordando l'importanza di partire, nella didattica linguistica, dalle reali capacità degli allievi per guidarli verso scelte linguistiche sempre più consapevoli e adeguate.
Usare i dati per conoscere, per fare, per insegnare
LAVINIO, MARIA CRISTINA
2008-01-01
Abstract
Analisi delle risposte date a una trentina di sottodomande onomasiologiche dagli studenti delle scuole sarde (1% circa dell'intera popolazione scolastica isolana) all'interno di un ampio questionario sociolinguistico compilato da 1546 studenti. Le risposte alla domanda 37, relative a 29 nozioni tipiche del linguaggio giovanile, sono analizzate in questo saggio e confrontate con quelle emergenti in ricerche analoghe svolte in altre regioni, organizzate per tipi disposti in ordine di frequenza, distinguendo le forme dialettali e quelle di italiano regionale (che permettono a loro volta di individuare una certa variazione subareale interna allo stesso italiano di Sardegna), ecc. Si sottolinea quindi l'importanza complessiva dell'indagine sociolinguistica da cui provengono i dati presi in esame, ricordando l'importanza di partire, nella didattica linguistica, dalle reali capacità degli allievi per guidarli verso scelte linguistiche sempre più consapevoli e adeguate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.