Le biblioteche, in generale, rappresentano un elemento centrale nella trasmissione del sapere e contribuiscono a mettere a fuoco, con la loro storia, le vicende – complesse e mai riducibili a un unico registro – dei testi, specie dei classici. Si comprende perciò come la scoperta di una biblioteca possa contribuire a illuminare, in modi differenti, un’intera epoca storica già consegnata a moduli interpretativi diventati ormai un canone acquisito. È un’esperienza critica che appare con evidenza specialmente nella costituzione e nella fortuna delle biblioteche che si formano in età umanistica e rinascimentale giovandosi anche della scoperta della stampa. In questo contesto le biblioteche filosofiche assumono un rilievo particolare come appare da questo volume nel quale specialisti di varie discipline riescono a mostrare, spesso da punti di vista originali, come si svolga la circolazione delle idee e come si trasformino sensibilità e gusto nell’ambito di generali modificazioni socio-culturali.
La biblioteca del cardinale Girolamo Aleandro (1480-1542). Tracce e ipotesi di lavoro
Giovanna Granata
2014-01-01
Abstract
Le biblioteche, in generale, rappresentano un elemento centrale nella trasmissione del sapere e contribuiscono a mettere a fuoco, con la loro storia, le vicende – complesse e mai riducibili a un unico registro – dei testi, specie dei classici. Si comprende perciò come la scoperta di una biblioteca possa contribuire a illuminare, in modi differenti, un’intera epoca storica già consegnata a moduli interpretativi diventati ormai un canone acquisito. È un’esperienza critica che appare con evidenza specialmente nella costituzione e nella fortuna delle biblioteche che si formano in età umanistica e rinascimentale giovandosi anche della scoperta della stampa. In questo contesto le biblioteche filosofiche assumono un rilievo particolare come appare da questo volume nel quale specialisti di varie discipline riescono a mostrare, spesso da punti di vista originali, come si svolga la circolazione delle idee e come si trasformino sensibilità e gusto nell’ambito di generali modificazioni socio-culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Aleandro.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
702.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
702.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.