Gonçalo Byrne (n. 1941) è uno dei protagonisti della straordinaria stagione che, a partire dalla caduta del regime dittatoriale da cui il Portogallo è stato oppresso sino al 1974, l'architettura lusitana attraversa. Nel suo lavoro si fondono i tratti più caratteristici di una cultura progettuale che ha saputo far tesoro delle esperienze dell'architettura contemporanea, senza tradire la tradizione locale e l'impegno a un serio contributo per la modernizzazione del proprio paese. Scorrendo le opere e i progetti presentati in questo volume - corredato di un curatissimo corpus di fotografie e lay-out - non può sfuggire la coerenza che rende il lavoro di Byrne un modello per la giovane cultura architettonica e per tutti coloro che pensano il progetto come un complesso e arrischiato esercizio teso a proteggere l'architettura dalle vacuità che l'insidiano con crescente insistenza. Ulteriori informazioni negli Allegati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gonçalo Byrne. Opere e progetti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Abstract: | Gonçalo Byrne (n. 1941) è uno dei protagonisti della straordinaria stagione che, a partire dalla caduta del regime dittatoriale da cui il Portogallo è stato oppresso sino al 1974, l'architettura lusitana attraversa. Nel suo lavoro si fondono i tratti più caratteristici di una cultura progettuale che ha saputo far tesoro delle esperienze dell'architettura contemporanea, senza tradire la tradizione locale e l'impegno a un serio contributo per la modernizzazione del proprio paese. Scorrendo le opere e i progetti presentati in questo volume - corredato di un curatissimo corpus di fotografie e lay-out - non può sfuggire la coerenza che rende il lavoro di Byrne un modello per la giovane cultura architettonica e per tutti coloro che pensano il progetto come un complesso e arrischiato esercizio teso a proteggere l'architettura dalle vacuità che l'insidiano con crescente insistenza. Ulteriori informazioni negli Allegati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/63098 | |
ISBN: | 88-435-5310-0 | |
Tipologia: | 7.1 Curatela |