This article examines some sections of the Condaghe di San Nicola di Trullas, written in Logudorese Sardinian language in the late 12th and early 13th centuries, with the purpose to investigate its textual structures. The frequent use of direct speech shows the writers’ wish to dramatize the story so as to help the beholders to easily memorize and keep it in their minds.
Questo articolo prende in esame alcune schede del Condaghe di San Nicola di Trullas, redatto in sardo logudorese tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, con l’intento di analizzarne le strutture testuali. L’uso frequente del discorso diretto mostra la volontà dei redattori di drammatizzare il racconto al fine di facilitarne la memorizzazione nella mente dei fruitori.
Pratiche testuali e discorso diretto nel Condaghe di San Nicola di Trullas
SERRA, PATRIZIA MARIA
2015-01-01
Abstract
This article examines some sections of the Condaghe di San Nicola di Trullas, written in Logudorese Sardinian language in the late 12th and early 13th centuries, with the purpose to investigate its textual structures. The frequent use of direct speech shows the writers’ wish to dramatize the story so as to help the beholders to easily memorize and keep it in their minds.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SERRA Patrizia.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: PDF copertina volume, indice e saggio di Patrizia Serra
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.