Il contributo di ricerca descrive sinteticamente alcuni aspetti dell’economia della provincia di Oristano. Con i dati rilasciati dalla Camera di Commercio di Oristano è stato analizzato il tessuto produttivo della provincia, in particolare la ricchezza prodotta, il tessuto imprenditoriale, le imprese, l’imprenditorialità giovanile e femminile, l’accesso al credito, il mercato del lavoro ed alcuni scenari di sviluppo. I risultati mostrano segni di sofferenza del tessuto produttivo provinciale con una riduzione delle ditte individuali e delle società di persone attive nel territorio, nel periodo 2008-2011. Segnali che si riscontrano anche mercato del lavoro con un livello di disoccupazione più alto della media regionale. Alcuni aspetti invece dell’economia provinciale sono molto positivi e certamente in controtendenza rispetto al contesto, in particolare l’incremento delle società di capitali, una componente importante d’imprenditorialità giovanile nel settore agricolo ed un rapporto sofferenze/impieghi nel settore creditizio più basso rispetto alle altre province sarde ed alla media regionale.
L’economia della provincia di Oristano lo scenario attuale e possibili sviluppi
CARBONI, MASSIMO;
2012-01-01
Abstract
Il contributo di ricerca descrive sinteticamente alcuni aspetti dell’economia della provincia di Oristano. Con i dati rilasciati dalla Camera di Commercio di Oristano è stato analizzato il tessuto produttivo della provincia, in particolare la ricchezza prodotta, il tessuto imprenditoriale, le imprese, l’imprenditorialità giovanile e femminile, l’accesso al credito, il mercato del lavoro ed alcuni scenari di sviluppo. I risultati mostrano segni di sofferenza del tessuto produttivo provinciale con una riduzione delle ditte individuali e delle società di persone attive nel territorio, nel periodo 2008-2011. Segnali che si riscontrano anche mercato del lavoro con un livello di disoccupazione più alto della media regionale. Alcuni aspetti invece dell’economia provinciale sono molto positivi e certamente in controtendenza rispetto al contesto, in particolare l’incremento delle società di capitali, una componente importante d’imprenditorialità giovanile nel settore agricolo ed un rapporto sofferenze/impieghi nel settore creditizio più basso rispetto alle altre province sarde ed alla media regionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.