All’interno del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale “La costruzione moderna in Italia: il patrimonio edilizio dell'Ina-Casa. Modi e tecniche per la conservazione ed il recupero”, coordinato a livello nazionale dal prof. Sergio Poretti e la cui Unità di Cagliari fa riferimento al prof. Enrico Corti, è stato analizzato il caso del quartiere cagliaritano di Is Mirrionis, inteso come complesso urbanistico generale, e con particolare riferimento al nucleo INA-Casa progettato dall’architetto romano Maurizio Sacripanti, quale caso di studio specifico. La ricerca ha evidenziato le fasi e i processi che hanno portato alla costruzione, le successive trasformazioni e i più recenti fenomeni di degrado. Il volume compendia il lavoro delle unità locali, inserendo quindi il caso sardo nel più ampio scenario nazionale, favorendone il confronto e l’analisi in un contesto più ampio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il nucleo edilizio Is Mirrionis a Cagliari (1953-56) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | All’interno del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale “La costruzione moderna in Italia: il patrimonio edilizio dell'Ina-Casa. Modi e tecniche per la conservazione ed il recupero”, coordinato a livello nazionale dal prof. Sergio Poretti e la cui Unità di Cagliari fa riferimento al prof. Enrico Corti, è stato analizzato il caso del quartiere cagliaritano di Is Mirrionis, inteso come complesso urbanistico generale, e con particolare riferimento al nucleo INA-Casa progettato dall’architetto romano Maurizio Sacripanti, quale caso di studio specifico. La ricerca ha evidenziato le fasi e i processi che hanno portato alla costruzione, le successive trasformazioni e i più recenti fenomeni di degrado. Il volume compendia il lavoro delle unità locali, inserendo quindi il caso sardo nel più ampio scenario nazionale, favorendone il confronto e l’analisi in un contesto più ampio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/73750 |
ISBN: | 88-492-0533-3 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |