Il saggio parte dal commento del neoplatonico Proclo a Eucl. Elem. I 1, cercando di risalire alle fonti più remote dei suoi argomenti, fra le quali spiccano le concezioni dei fondamenti della matematica di Platone e gli Accademici antichi e l'Aristotele teorico del continuo, senza dimenticare gli Stoici
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il destino monastico e diastico del punto euclideo. Un dibattito millenario che sorge tra Platone e Aristotele | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | Il saggio parte dal commento del neoplatonico Proclo a Eucl. Elem. I 1, cercando di risalire alle fonti più remote dei suoi argomenti, fra le quali spiccano le concezioni dei fondamenti della matematica di Platone e gli Accademici antichi e l'Aristotele teorico del continuo, senza dimenticare gli Stoici | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/7425 | |
ISBN: | 88-372-1910-5 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.