Il capitolo propone un'analisi della produzione discorsiva mussoliniana con lo scopo di evidenziare come attraverso i discorsi del capo del governo l'esperienza coloniale in epoca fascista fosse vissuta non soltanto da coloro che avevano esperienza diretta delle colonie ma anche dai cittadini che risiedevano all'interno dei confini nazionali.
Un impero di parole. L'Africa orientale italiana nei discorsi di Benito Mussolini
Pes, A.
2007-01-01
Abstract
Il capitolo propone un'analisi della produzione discorsiva mussoliniana con lo scopo di evidenziare come attraverso i discorsi del capo del governo l'esperienza coloniale in epoca fascista fosse vissuta non soltanto da coloro che avevano esperienza diretta delle colonie ma anche dai cittadini che risiedevano all'interno dei confini nazionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo L'Aoi nel dibattito storico.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.