Sono pagine dedicate a preliminari risposte a una serie di semplici domande intorno alla concezione del linguaggio nella letteratura antico-indiana, con riguardo prevalentemente ai primi testi grammaticali e tecnici in genere. Si va alla ricerca di una possibile coscienza dell'alterità linguistica e si rilevano piuttosto le tracce di una prima focalizzazione delle varietà diatopiche, diamesiche e diastratiche della medesima lingua.
Il contributo della Letteratura Antico Indiana / PONTILLO T. - (1999), pp. 45-60.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il contributo della Letteratura Antico Indiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Citazione: | Il contributo della Letteratura Antico Indiana / PONTILLO T. - (1999), pp. 45-60. |
Abstract: | Sono pagine dedicate a preliminari risposte a una serie di semplici domande intorno alla concezione del linguaggio nella letteratura antico-indiana, con riguardo prevalentemente ai primi testi grammaticali e tecnici in genere. Si va alla ricerca di una possibile coscienza dell'alterità linguistica e si rilevano piuttosto le tracce di una prima focalizzazione delle varietà diatopiche, diamesiche e diastratiche della medesima lingua. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/7975 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.