L’odierna condizione dell’ex convento di S. Francesco delle monache è il risultato, a partire dalla fase d’impianto due-trecentesca, di una continua evoluzione, determinata da interventi di ampliamento, consolidamento e ristrutturazione. Nonostante le radicali trasformazioni moderne subite, si conservano, tuttavia, strutture medievali, le quali forniscono interessanti indizi circa la volumetria e la conformazione dell’organismo originario e delle sue metamorfosi nel tempo. Mancando completamente fonti documentarie attinenti al periodo compreso tra il XIII e XVI secolo, ai fini della conoscenza delle varie fasi edilizie ha assunto fondamentale importanza l’indagine diretta, condotta, in maniera non invasiva, mediante il rilievo dell’intero complesso, l’analisi mensiocronologica e materica dei paramenti murari medievali a faccia vista - comparati ad altri, più o meno prossimi, collocabili nello stesso range temporale - e l’esame formale, dimensionale e tecnologico di singoli elementi architettonici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il complesso conventuale di S. Francesco delle Monache. Lettura stratigrafica delle strutture medievali superstiti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | L’odierna condizione dell’ex convento di S. Francesco delle monache è il risultato, a partire dalla fase d’impianto due-trecentesca, di una continua evoluzione, determinata da interventi di ampliamento, consolidamento e ristrutturazione. Nonostante le radicali trasformazioni moderne subite, si conservano, tuttavia, strutture medievali, le quali forniscono interessanti indizi circa la volumetria e la conformazione dell’organismo originario e delle sue metamorfosi nel tempo. Mancando completamente fonti documentarie attinenti al periodo compreso tra il XIII e XVI secolo, ai fini della conoscenza delle varie fasi edilizie ha assunto fondamentale importanza l’indagine diretta, condotta, in maniera non invasiva, mediante il rilievo dell’intero complesso, l’analisi mensiocronologica e materica dei paramenti murari medievali a faccia vista - comparati ad altri, più o meno prossimi, collocabili nello stesso range temporale - e l’esame formale, dimensionale e tecnologico di singoli elementi architettonici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/8349 |
ISBN: | 88-87375-37-2 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |