Ludwig Landgrebe ed Eugen Fink possono essere considerati come i Dioscuri del pensiero fenomenologico tedesco nel secondo dopoguerra per i contributi originali che hanno dato alla riflessione teorica, per la cura del lascito husserliano, così come per la formazione della successiva generazione dei fenomenologi tedeschi, della quale Bernhard Waldenfels è certamente uno dei rappresentanti di spicco. Il contributo si conclude con una dettagliata bibliografia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | German Phenomenology from Landgrebe and Fink to Waldenfels |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Ludwig Landgrebe ed Eugen Fink possono essere considerati come i Dioscuri del pensiero fenomenologico tedesco nel secondo dopoguerra per i contributi originali che hanno dato alla riflessione teorica, per la cura del lascito husserliano, così come per la formazione della successiva generazione dei fenomenologi tedeschi, della quale Bernhard Waldenfels è certamente uno dei rappresentanti di spicco. Il contributo si conclude con una dettagliata bibliografia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/8534 |
ISBN: | 1-4020-0066-9 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.