Dopo aver problematizzato l'assenza di un confronto con la questione dell'estraneo e dell'estraneità nella riflessione filosofica, il saggio presenta la ricerca fenomenologica di Bernhard Waldenfels intorno a ciò che può essere considerato come un'alterità orizzontale. In proposito cruciale risulta il confronto e il dialogo con altre proposte contemporanee sul problema.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Strano, estraneo e straordinario: lo straniero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Dopo aver problematizzato l'assenza di un confronto con la questione dell'estraneo e dell'estraneità nella riflessione filosofica, il saggio presenta la ricerca fenomenologica di Bernhard Waldenfels intorno a ciò che può essere considerato come un'alterità orizzontale. In proposito cruciale risulta il confronto e il dialogo con altre proposte contemporanee sul problema. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/8623 |
ISBN: | 88-85239-67-6 |
Tipologia: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.