Con il capolavoro "Sé come un altro" (1990) Paul Ricoeur ha offerto la possibilità di leggere la sua vasta ricerca filosofica - tra le più significative e complesse del XX secolo - nella chiave di una filosofia dell'uomo. Prendendo le mosse da questa idea, l'autore ripercorre le tappe principali del pensiero del filosofo francese mostrando come la concezione di Freud, e la psicoanalisi in generale, siano state determinanti nella costruzione di una visione dell'uomo che, in stridente contrasto con il freudismo (ma anche con concezioni alternative, come quella lacaniana), ha offerto e continua a offrire un contributo importante e originale sia in ambito filosofico sia nel contesto di un ripensamento della psicoanalisi di taglio ermeneutico.
Ricoeur versus Freud. Due concezioni dell'uomo a confronto
BUSACCHI, VINICIO
2008-01-01
Abstract
Con il capolavoro "Sé come un altro" (1990) Paul Ricoeur ha offerto la possibilità di leggere la sua vasta ricerca filosofica - tra le più significative e complesse del XX secolo - nella chiave di una filosofia dell'uomo. Prendendo le mosse da questa idea, l'autore ripercorre le tappe principali del pensiero del filosofo francese mostrando come la concezione di Freud, e la psicoanalisi in generale, siano state determinanti nella costruzione di una visione dell'uomo che, in stridente contrasto con il freudismo (ma anche con concezioni alternative, come quella lacaniana), ha offerto e continua a offrire un contributo importante e originale sia in ambito filosofico sia nel contesto di un ripensamento della psicoanalisi di taglio ermeneutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Busacchi, Ricoeur versus Freud.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
40.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.