Il fondo Diplomatico Alliata, con le sue 961 pergamene, è senza ombra di dubbio uno dei più ricchi e interessanti fra quelli custoditi nell’Archivio di Stato di Pisa; 193 sono le pergamene che riguardano la Sardegna, ben 102 delle quali inedite e delle quali si offre, nel presente volume, l’edizione diplomatica aggiornata. La loro lettura consente di mettere meglio a fuoco le attività economiche e politiche degli Alliata, le loro proprietà, i loro rapporti sociali. Il volume è suddiviso in due parti, certamente conseguenti ma fra loro metodologicamente distinte, la prima (che comprende i Capitoli I e II) accompagna il lettore alla scoperta dell’Archivio della famiglia Alliata custodito presso l’Archivio di Stato di Pisa. Attraverso lo studio del Fondo Diplomatico, viene ripercorsa l’intensa attività di alcuni esponenti della famiglia pisana in Sardegna, in particolare a Castel di Castro e a Villa di Chiesa tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, in un periodo denso di avvenimenti e di trasformazioni per tutta l’isola. La seconda parte del volume (Capitoli III e IV) è dedicata all’edizione dei documenti. Chiudono il saggio quattro indici analitici: rogatari e scrittori dei documenti, antroponimi, toponimi, documenti.
L'Archivio della famiglia Alliata di Pisa. Il fondo Diplomatico e la Sardegna (1261-1375)
FADDA, BIANCA
2014-01-01
Abstract
Il fondo Diplomatico Alliata, con le sue 961 pergamene, è senza ombra di dubbio uno dei più ricchi e interessanti fra quelli custoditi nell’Archivio di Stato di Pisa; 193 sono le pergamene che riguardano la Sardegna, ben 102 delle quali inedite e delle quali si offre, nel presente volume, l’edizione diplomatica aggiornata. La loro lettura consente di mettere meglio a fuoco le attività economiche e politiche degli Alliata, le loro proprietà, i loro rapporti sociali. Il volume è suddiviso in due parti, certamente conseguenti ma fra loro metodologicamente distinte, la prima (che comprende i Capitoli I e II) accompagna il lettore alla scoperta dell’Archivio della famiglia Alliata custodito presso l’Archivio di Stato di Pisa. Attraverso lo studio del Fondo Diplomatico, viene ripercorsa l’intensa attività di alcuni esponenti della famiglia pisana in Sardegna, in particolare a Castel di Castro e a Villa di Chiesa tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, in un periodo denso di avvenimenti e di trasformazioni per tutta l’isola. La seconda parte del volume (Capitoli III e IV) è dedicata all’edizione dei documenti. Chiudono il saggio quattro indici analitici: rogatari e scrittori dei documenti, antroponimi, toponimi, documenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PFTS_Alliata_editing.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: monografia
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.