La produzione letteraria degli scrittori tedeschi costretti all'esilio dalla dittatura hitleriana si compone di una vasta molteplicità di opere di natura saggistica e artistica, con la quale si coltivava in quegli anni la speranza che la "Germania migliore" potesse ancora, seppur dai Paesi dell'esilio, influenzare le coscienze dei Tedeschi e sollecitarli alla ribellione contro il Terzo Reich in nome della dignità umana e della libertà dello spirito. Le Tarnschriften, scritti che venivano introdotti illegalmente entro i confini del Reich, sono l'esemplificazione di questanobile lotta dello spirito contro la barbarie nazionalsocialista e, nello specifico, la Tarnschrift "Deutsch fuer Deutsche" è la più chiara esemplificazione dell'impegno degli scrittori per la liberazione della Germania. Questo piccolo scritto è, infatti, un'antologia delle migliori opere redatte in esilio da scrittori come Heinricn Mann, Bruno Frank, Bertolt Brecht, Lion Feuchtwanger, Anna Seghers, Ernst Toller o Erich Weinert che venne introdotta illegalmente entro i confini del Reich. Nel presente studio l'opera viene indagata sia in relazione alle peculiari vicende che segnarono la sua composizione e la sua - per quanto limitata - diffusione in Germania , sia in relazione ai suoi contenuti, indagati secondo alcuni percorsi tematici.
Deutsch für Deutsche. Un esempio di lotta contro il nazionalsocialismo. La parola come “arma”
SERRA, VALENTINA
2002-01-01
Abstract
La produzione letteraria degli scrittori tedeschi costretti all'esilio dalla dittatura hitleriana si compone di una vasta molteplicità di opere di natura saggistica e artistica, con la quale si coltivava in quegli anni la speranza che la "Germania migliore" potesse ancora, seppur dai Paesi dell'esilio, influenzare le coscienze dei Tedeschi e sollecitarli alla ribellione contro il Terzo Reich in nome della dignità umana e della libertà dello spirito. Le Tarnschriften, scritti che venivano introdotti illegalmente entro i confini del Reich, sono l'esemplificazione di questanobile lotta dello spirito contro la barbarie nazionalsocialista e, nello specifico, la Tarnschrift "Deutsch fuer Deutsche" è la più chiara esemplificazione dell'impegno degli scrittori per la liberazione della Germania. Questo piccolo scritto è, infatti, un'antologia delle migliori opere redatte in esilio da scrittori come Heinricn Mann, Bruno Frank, Bertolt Brecht, Lion Feuchtwanger, Anna Seghers, Ernst Toller o Erich Weinert che venne introdotta illegalmente entro i confini del Reich. Nel presente studio l'opera viene indagata sia in relazione alle peculiari vicende che segnarono la sua composizione e la sua - per quanto limitata - diffusione in Germania , sia in relazione ai suoi contenuti, indagati secondo alcuni percorsi tematici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VSerra Deutsch fuer Deutsche_Parte1.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: File principale 1
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
310.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
VSerra Deutsch fuer Deutsche_Parte2.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: File principale 2
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
632.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
632.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
VSerra Deutsch fuer Deutsche_Parte3.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: File principale 3
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
176.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.