IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE HA FAVORITO L’AFFERMARSI DELLE LIBERTA’ “POSITIVE”, IN AGGIUNTA A QUELLE “NEGATIVE” PROPRIE DELLO STATO LIBERALE. NASCE IN QUESTO CONTESTO L’IDEA DEI “DIRITTI SOCIALI” COME PRETESA GENERALIZZATA DEI CITTADINI ALL’ISTRUZIONE, SALUTE, AMBIENTE, SICUREZZA SOCIALE, LAVORO, SERVIZI CULTURALI, ECC.., INVOCANDO L’ABBANDONO DEL DOVERE DI ASTENSIONE DA PARTE DELLO STATO E LA SUA SOSTITUZIONE CON AZIONI POSITIVE TENDENTI APPUNTO A RENDERE CONCRETI GLI STESSI DIRITTI. VIENE PERTANTO COMPIUTA UNA DISAMINA SUI DIRITTI SOCIALI, QUALI DIRITTI FONDAMENTALI RICONOSCIUTI A TUTTI GLI INDIVIDUI E SUL PROBLEMA DELLLA LORO EFFETTIVA ATTUAZIONE NEGLI ORDINAMENTI ITALIANO, COMUNITARIO E DEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI.
I DIRITTI SOCIALI. Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari. Serie I (Giuridica) Volume 68
PILIA, RITA
2005-01-01
Abstract
IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE HA FAVORITO L’AFFERMARSI DELLE LIBERTA’ “POSITIVE”, IN AGGIUNTA A QUELLE “NEGATIVE” PROPRIE DELLO STATO LIBERALE. NASCE IN QUESTO CONTESTO L’IDEA DEI “DIRITTI SOCIALI” COME PRETESA GENERALIZZATA DEI CITTADINI ALL’ISTRUZIONE, SALUTE, AMBIENTE, SICUREZZA SOCIALE, LAVORO, SERVIZI CULTURALI, ECC.., INVOCANDO L’ABBANDONO DEL DOVERE DI ASTENSIONE DA PARTE DELLO STATO E LA SUA SOSTITUZIONE CON AZIONI POSITIVE TENDENTI APPUNTO A RENDERE CONCRETI GLI STESSI DIRITTI. VIENE PERTANTO COMPIUTA UNA DISAMINA SUI DIRITTI SOCIALI, QUALI DIRITTI FONDAMENTALI RICONOSCIUTI A TUTTI GLI INDIVIDUI E SUL PROBLEMA DELLLA LORO EFFETTIVA ATTUAZIONE NEGLI ORDINAMENTI ITALIANO, COMUNITARIO E DEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.