Questo libro documenta il carattere urbanistico ed architettonico di Tramariglio attraverso la sua ricostruzione storica e l’analisi, anche comparativa, con la più ampia vicenda delle colonizzazioni agricole moderne in Sardegna. I contributi critici e le schede descrittive che compongono il libro consentono di valutare il ruolo e la qualità, oggi in parte offuscata, di questa colonia penale. Ciò che emerge dallo studio, infatti, è la piena appartenenza di questo luogo al dibattito che ha connotato la cultura del novecento attraverso l’elaborazione di nuovi modelli insediativi e la costruzione di un paesaggio antropizzato a vocazione ambientale. Tramariglio rappresenta, così, il documento di un progetto territoriale innovativo che assume la valenza di un inedito patrimonio culturale.
La Colonia Penale di Tramariglio. Architetture del novecento nel Parco di Porto Conte
PEGHIN, GIORGIO MARIO
2010-01-01
Abstract
Questo libro documenta il carattere urbanistico ed architettonico di Tramariglio attraverso la sua ricostruzione storica e l’analisi, anche comparativa, con la più ampia vicenda delle colonizzazioni agricole moderne in Sardegna. I contributi critici e le schede descrittive che compongono il libro consentono di valutare il ruolo e la qualità, oggi in parte offuscata, di questa colonia penale. Ciò che emerge dallo studio, infatti, è la piena appartenenza di questo luogo al dibattito che ha connotato la cultura del novecento attraverso l’elaborazione di nuovi modelli insediativi e la costruzione di un paesaggio antropizzato a vocazione ambientale. Tramariglio rappresenta, così, il documento di un progetto territoriale innovativo che assume la valenza di un inedito patrimonio culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.