Il volume è volto a definire il profilo della presenza femminile e maschile nelle istituzioni politiche inSardegna, dal livello locale (Comuni e Province) al livello regionale, in un quadro comparativo con la situazione nazionale e internazionale, compreso l’ambito parlamentare. Il lavoro intende offrire un’opportunità di confronto e sollecitare un ulteriore momento di riflessione per comprendere e superare l’anomalia sarda nell’ambito di quella italiana, il persistente androcentrismo della scena politica, al fine di individuare possibili correttivi e strategie positive. Basti pensare che solo il 2,68% della popolazione sarda (44.453 su 1.659.443 abitanti – ossia 29 comuni su 377) è amministrato da donne. Anche attraverso questa analisi, che riporta una copiosa serie di dati - elaborati attraverso tabelle, grafici e carte - è possibile delineare il quadro storico delle istituzioni politiche sarde in età contemporanea, tuttora in gran misura inesplorato a causa dello stato degli archivi istituzionali, e cogliere le difficoltà del rapportofficoltà del rapporto delle donne con le istituzioni, cartina di tornasole dello stato di salute di una società.
Genere e rappresentanza nelle istituzioni politiche. Materiali per una storia istituzionale delle donne. Il caso Sardegna
CARDIA, MARIAROSA;BENUSSI, SILVIA
2008-01-01
Abstract
Il volume è volto a definire il profilo della presenza femminile e maschile nelle istituzioni politiche inSardegna, dal livello locale (Comuni e Province) al livello regionale, in un quadro comparativo con la situazione nazionale e internazionale, compreso l’ambito parlamentare. Il lavoro intende offrire un’opportunità di confronto e sollecitare un ulteriore momento di riflessione per comprendere e superare l’anomalia sarda nell’ambito di quella italiana, il persistente androcentrismo della scena politica, al fine di individuare possibili correttivi e strategie positive. Basti pensare che solo il 2,68% della popolazione sarda (44.453 su 1.659.443 abitanti – ossia 29 comuni su 377) è amministrato da donne. Anche attraverso questa analisi, che riporta una copiosa serie di dati - elaborati attraverso tabelle, grafici e carte - è possibile delineare il quadro storico delle istituzioni politiche sarde in età contemporanea, tuttora in gran misura inesplorato a causa dello stato degli archivi istituzionali, e cogliere le difficoltà del rapportofficoltà del rapporto delle donne con le istituzioni, cartina di tornasole dello stato di salute di una società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
genere.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
9.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.