Nonostante l'evidente tramonto della Psicoanalisi, la questione del rapporto tra Ermeneutica filosofica e Psicologia del profondo resta di grande rilevanza e attualità, e sul piano teorico e sul piano pratico. Numerosi analisti studiano oggi con più attenzione che in passato le grandi opere dei filosofi o le loro interpretazioni della Psicoanalisi. Tra questi un posto di prim'ordine spetta certamente al filosofo tedesco Jürgen Habermas sulla cui interpretazione l'Autore si concentra per dimostrare che un'interpretazione in chiave ermeneutica della psicoanalisi di Freud è in realtà insostenibile.
Ermeneutica del profondo. Jürgen Habermas interprete di Freud
BUSACCHI, VINICIO
2009-01-01
Abstract
Nonostante l'evidente tramonto della Psicoanalisi, la questione del rapporto tra Ermeneutica filosofica e Psicologia del profondo resta di grande rilevanza e attualità, e sul piano teorico e sul piano pratico. Numerosi analisti studiano oggi con più attenzione che in passato le grandi opere dei filosofi o le loro interpretazioni della Psicoanalisi. Tra questi un posto di prim'ordine spetta certamente al filosofo tedesco Jürgen Habermas sulla cui interpretazione l'Autore si concentra per dimostrare che un'interpretazione in chiave ermeneutica della psicoanalisi di Freud è in realtà insostenibile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Busacchi, Ermeneutica del profondo, B&N.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
6.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.