Il contributo proposto (Patrizia Serra, “Pour ce que mors est Crestïens…”: la nascita dell’aventure novele nel Tornoiemenz Antecrit di Huon de Méry, in Chrétien de Troyes et la tradition du roman arthurien en vers, éd. par Annie Combes, Patrizia Serra, Richard Trachsler & Maurizio Virdis, Paris, Garnier, 2013) è incentrato sull’analisi dei rapporti intertestuali che il Tornoiemenz Antecrit di Huon de Méry intrattiene non soltanto con le proprie fonti esplicitamente dichiarate – Chrétien de Troyes e Raoul de Houdenc – ma soprattutto con i Sermones in Cantica Canticorum di San Bernardo di Chiaravalle, che si leggono in filigrana. L’apparente ripresa della topica del romanzo arturiano, attraverso un percorso allegorico costruito sulla risignificazione di immagini tradizionali, costituisce un espediente per condurre il lettore sul terreno di una scrittura che veicola verità spirituali e propone l’itinerarium ad Deum del peccatore mediante la parabola “autobiografica” dell’autore-protagonista.

Pour ce que mors est Crestïens…: la nascita dell’ aventure novele nel Tornoiemenz Antecrit di Huon de Méry

SERRA, PATRIZIA MARIA
2013-01-01

Abstract

Il contributo proposto (Patrizia Serra, “Pour ce que mors est Crestïens…”: la nascita dell’aventure novele nel Tornoiemenz Antecrit di Huon de Méry, in Chrétien de Troyes et la tradition du roman arthurien en vers, éd. par Annie Combes, Patrizia Serra, Richard Trachsler & Maurizio Virdis, Paris, Garnier, 2013) è incentrato sull’analisi dei rapporti intertestuali che il Tornoiemenz Antecrit di Huon de Méry intrattiene non soltanto con le proprie fonti esplicitamente dichiarate – Chrétien de Troyes e Raoul de Houdenc – ma soprattutto con i Sermones in Cantica Canticorum di San Bernardo di Chiaravalle, che si leggono in filigrana. L’apparente ripresa della topica del romanzo arturiano, attraverso un percorso allegorico costruito sulla risignificazione di immagini tradizionali, costituisce un espediente per condurre il lettore sul terreno di una scrittura che veicola verità spirituali e propone l’itinerarium ad Deum del peccatore mediante la parabola “autobiografica” dell’autore-protagonista.
2013
9782812412622
letteratura medioevale francese; Huon de Méry; Tornoiemenz Antecrit; intertestualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chrétien de Troyes et la tradition du roman arthurien en vers.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Intero volume. L'articolo è alle pp. 129-166.
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/96203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact