ARESTI, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 122
NA - Nord America 31
AS - Asia 3
SA - Sud America 2
Totale 158
Nazione #
IT - Italia 116
US - Stati Uniti d'America 31
IN - India 3
CH - Svizzera 2
BR - Brasile 1
CL - Cile 1
DE - Germania 1
ES - Italia 1
FI - Finlandia 1
RO - Romania 1
Totale 158
Città #
Cagliari 35
Quartu Sant'elena 19
Rome 17
Santa Cruz 8
Ashburn 3
Macerata 3
Mumbai 3
Palermo 3
Tortona 3
Turin 3
Catania 2
Columbus 2
Fairfield 2
Los Angeles 2
Mileto 2
Buffalo 1
Cologno Monzese 1
Corsico 1
Cuglieri 1
Florence 1
Granada 1
Helsinki 1
Henderson 1
Houston 1
Jaboatao dos Guararapes 1
Lugano 1
Miami 1
Milan 1
Neoneli 1
Nuoro 1
Oristano 1
Quartu Sant'Elena 1
Sassari 1
Terralba 1
Torregrotta 1
Ussana 1
Zurich 1
Totale 129
Nome #
Per la conoscenza della terminologia delle arti fuori di Toscana fra Tre e Quattrocento. Con alcune spigolature da documenti d’archivio bolognesi e ferraresi, file e2f56eda-4736-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 35
Su tre espressioni idiomatiche "acquatiche" nell'italiano di oggi e di ieri, file dc1ad427-c3e5-4cb0-9567-ea0012090ee4 19
Le parole della pandemia. "Drive in", file 52c9a10a-0aaa-47c6-975b-bd1ace045b60 18
La tradizione manoscritta (sec. XV) del 'Vocabularium breve' di Gasparino Barzizza (III). Note lessicali, file 93134e3b-c0e0-45d4-9504-a6cd5345be61 12
Parlare del sesso nell'Italia degli anni Sessanta. I 'Comizi d'amore' di Pasolini, file 98e98a75-ad4c-4ec9-a8fd-d0399d7485e1 5
«Nomina necessaria scolaribus». Un glossario latino-volgare trecentesco di area ligure. Premessa linguistica, edizione, note lessicali, indici delle voci volgari e latine, file e2f56eda-5789-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 5
La tradizione manoscritta (secolo XV) del 'Vocabularium breve' di Gasparino Barzizza (I). Introduzione e edizione sinottica dei testimoni, file e2f56eda-5b43-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 5
Giovanni Bernardo Forte. Vocabulista ecclesiastico, file e2f56eda-1941-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 4
Il dibattito in Italia sugli anglicismi “pandemici” (con qualche raffronto con la situazione francese e spagnola), file 89d50a14-c240-44e2-8f6e-a026a6d59887 3
Scuolabus, file e2f56ed9-f94f-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 3
AIDS, file e2f56eda-132b-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 3
Giovanni Balbi. "Catholicon", file e2f56eda-15d6-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 3
Niccolò Perotti. “Rudimenta grammatices”, file e2f56eda-1c41-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 3
Fratelli d’Italia tra nostalgia del passato e politica 2.0. Dieci anni di comunicazione elettorale attraverso manifesti, spot e webcard, file af02bf58-44dd-45f6-ac2d-1a8b6c3ee560 2
Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico, file e2f56ed9-c7fb-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 2
Sul "Viaggio Settentrionale" (1700) di Francesco Negri. Con uno spoglio lessicale degli scandinavismi, file e2f56ed9-dc46-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 2
Il gelato. Il dolce freddo che ha conquistato tutti i palati, file e2f56ed9-def7-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 2
I maccheroni fra lingua e palato, file e2f56ed9-f867-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 2
Per una nuova edizione del "Viaggio settentrionale" (1700) di Francesco Negri, file e2f56eda-1477-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 2
Artisti scriventi e artisti scrittori. Modelli, pratiche e forme da Taddeo Gaddi a Vasari, file 10ddc9eb-94bc-4956-9946-e118f18e2b43 1
Le parole della pandemia. "Booster", file 3f65be6b-5d67-43cd-9ec0-d9271bafb33e 1
La parola 'artista' da Dante a Michelangelo (con una postilla sull'uso odierno), file 6ad29cf6-c80c-448a-95e3-168857b2a594 1
Paolo D’Achille, "Che pizza!", Bologna, il Mulino, 2017, file e2f56ed9-bc2e-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Presentazione del "Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani" (TLAVI), file e2f56ed9-be99-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
L’inedita grammatica italiana (1617) di Girolamo Borsieri. Primi appunti in vista di un’edizione, file e2f56ed9-c63f-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Edito, inedito, riedito. Saggi dall’XI Congresso degli italianisti scandinavi, file e2f56ed9-d31a-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani (TLAVI), file e2f56ed9-dc3f-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Pane carasau. “Musica” per le papille, file e2f56ed9-dcbd-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
La lingua di Lorenzo Ghiberti in alcune lettere degli anni 1425-1427, file e2f56ed9-deff-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Un simbolo della colazione all’italiana: il cappuccino, file e2f56ed9-df42-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Preliminari a uno studio sull’uso linguistico di Andrea Mantegna (con particolare riguardo alla questione dell’autografia), file e2f56ed9-e02f-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Le antologie miscellanee sette-ottocentesche come fonti per lo studio della lingua delle arti e degli artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, file e2f56ed9-f5eb-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
La (frittura di) paranza. Dalla barca alla padella, file e2f56ed9-f860-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Dalla spada alla penna. Osservazioni sulla lingua del capitano Lorenzo Adami nelle lettere alla Regina Cristina di Svezia e al cardinale Azzolino, file e2f56ed9-f957-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Suppliche di artisti alla Signoria di Siena fra Quattro e Cinquecento. Genere testuale e aspetti pragmatico-linguistici, file e2f56ed9-f959-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, file e2f56ed9-fc0c-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Il cuscus. Tutto il Mediterraneo è paese, file e2f56ed9-feeb-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
I glossari e gli inventari tre-quattrocenteschi: piccoli grandi tesori di lessico (e cultura) materiale, file e2f56eda-0ea3-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Raffaelli, Sergio, Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani, Firenze, Cesati, 2015, pp. 419., file e2f56eda-1184-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Looking at the Italian of an Emigrant from Campania Living in the Liege Province of Belgium. A Linguistic Profile, file e2f56eda-1338-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
L’edizione di glossari latino-volgari prima e dopo Baldelli. Una rassegna degli studi e alcuni glossarietti inediti, file e2f56eda-133b-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Canederli. Pane (raffermo), latte e fantasia, file e2f56eda-143a-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Parole dell’arte tra Medioevo e Rinascimento. Sulla terminologia artistico-architettonica dei testi pratici, file e2f56eda-1474-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Premessa, file e2f56eda-24bc-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Il glossario latino-bergamasco (sec. XV) della Biblioteca Universitaria di Padova (ms. 534). Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci, file e2f56eda-6da0-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Un glossario volgare-latino (terenziano) quattrocentesco di area lombarda. Edizione e commento linguistico, file e2f56eda-94d3-3eaf-e053-3a05fe0a5d97 1
Il lessico delle arti e il volgare a Siena fra Tre e Cinquecento. Studi linguistici sui 'Documenti per la storia dell'arte senese' (1854-1856) di Gaetano Milanesi, file fe183d65-3d75-4ece-b02c-1c585cafa2d4 1
Totale 158
Categoria #
all - tutte 285
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 285


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202135 0 0 0 0 0 0 0 1 16 14 4 0
2021/202226 3 1 0 0 2 1 4 1 1 1 10 2
2022/202332 2 5 12 3 3 1 2 2 1 0 0 1
2023/202465 1 0 2 4 8 0 5 7 6 8 23 1
Totale 158