La pianificazione urbana si fonda, in Italia, sul piano urbanistico comunale, uno strumento che individua la definizione dell’assetto futuro della città grazie ad un dispositivo normativo in cui le politiche del territorio sono fondate sulla sua zonizzazione. Questa dovrebbe costituire la sintesi della base di conoscenza del territorio e delle scelte relative ai futuri possibili, con riferimento all’integrazione delle diverse funzioni urbane. In questo saggio si discute e si applica una procedura di analisi del piano urbanistico comunale di Cagliari, città capoluogo della Regione Sardegna, concernente la funzione residenziale. Tale procedura mette in relazione la geografia delle zone destinate alle abitazioni con un sistema di variabili che rappresenta ed esprime l’integrazione di diversi saperi territoriali che concorrono, in termini incrementali, alla definizione della conoscenza dell’ambiente urbano. Le scelte che la zonizzazione evidenzia in relazione agli assetti futuri della città vengono esaminate criticamente in termini di coerenza con questo sistema conoscitivo. La procedura si articola in tre fasi. La prima, analitico-descrittiva, consiste nella definizione e nello sviluppo di un sistema informativo territoriale orientato alla conoscenza dell’ambiente urbano, che consente di contestualizzare la pianificazione delle zone destinate alla residenza attraverso procedure di analisi spaziale. La seconda, di natura inferenziale, indaga le relazioni tra sistema conoscitivo e scelte relative alla definizione dell’assetto futuro delle aree per le abitazioni. Si sviluppa, a partire dalla base informativa costruita nella prima fase, un’applicazione di Rough Set Analysis (RSA), in cui, a fronte di una complessità di relazioni tra sistema conoscitivo e scelte di pianificazione, si punta a riconoscere i pattern delle combinazioni tra conoscenza territoriale e scelte di piano. Questi pattern sono denominati regole di decisione. La terza fase è di verifica delle regole di decisione. In questa fase, a partire dai pattern delle combinazioni tra conoscenza territoriale e scelte di piano, si simulano scenari della geografia della funzione residenziale urbana e si confrontano le simulazioni con la situazione reale. È, così, possibile valutare quanto le regole di decisione siano efficaci nella definizione di previsioni sui futuri della configurazione spaziale delle aree residenziali di Cagliari. Le regole di decisione definite tramite l’applicazione di RSA possono costituire un punto di partenza qualificato per ulteriori passaggi di approfondimento concernenti la modellizzazione dei processi decisionali relativi alla pianificazione urbana. La metodologia sperimentale che qui si propone può essere facilmente esportata per indagare i pattern della configurazione spaziale delle aree residenziali in altri contesti metropolitani analoghi a quello di Cagliari, sia italiani che esteri. Per i contesti italiani l’esportabilità è, senza dubbio, più facile, in quanto le normative urbanistiche relative a zonizzazione, destinazioni d’uso, vincoli e grado di trasformabilità, sono caratterizzate da una significativa omogeneità, per cui le combinazioni tra conoscenza territoriale e scelte di piano che generano le regole di decisione possono essere facilmente confrontate da contesto a contesto. Per i contesti esteri, la metodologia può essere agevolmente applicata, purché quest’applicazione sia preceduta da un attento studio comparato delle normative della pianificazione urbana.

Sistemi informativi territoriali e processi decisionali delle politiche urbane: un caso di studio di Rough Set Analysis relativo alla pianificazione delle zone residenziali del comune di Cagliari

ZOPPI, CORRADO;LAI, SABRINA
2006-01-01

Abstract

La pianificazione urbana si fonda, in Italia, sul piano urbanistico comunale, uno strumento che individua la definizione dell’assetto futuro della città grazie ad un dispositivo normativo in cui le politiche del territorio sono fondate sulla sua zonizzazione. Questa dovrebbe costituire la sintesi della base di conoscenza del territorio e delle scelte relative ai futuri possibili, con riferimento all’integrazione delle diverse funzioni urbane. In questo saggio si discute e si applica una procedura di analisi del piano urbanistico comunale di Cagliari, città capoluogo della Regione Sardegna, concernente la funzione residenziale. Tale procedura mette in relazione la geografia delle zone destinate alle abitazioni con un sistema di variabili che rappresenta ed esprime l’integrazione di diversi saperi territoriali che concorrono, in termini incrementali, alla definizione della conoscenza dell’ambiente urbano. Le scelte che la zonizzazione evidenzia in relazione agli assetti futuri della città vengono esaminate criticamente in termini di coerenza con questo sistema conoscitivo. La procedura si articola in tre fasi. La prima, analitico-descrittiva, consiste nella definizione e nello sviluppo di un sistema informativo territoriale orientato alla conoscenza dell’ambiente urbano, che consente di contestualizzare la pianificazione delle zone destinate alla residenza attraverso procedure di analisi spaziale. La seconda, di natura inferenziale, indaga le relazioni tra sistema conoscitivo e scelte relative alla definizione dell’assetto futuro delle aree per le abitazioni. Si sviluppa, a partire dalla base informativa costruita nella prima fase, un’applicazione di Rough Set Analysis (RSA), in cui, a fronte di una complessità di relazioni tra sistema conoscitivo e scelte di pianificazione, si punta a riconoscere i pattern delle combinazioni tra conoscenza territoriale e scelte di piano. Questi pattern sono denominati regole di decisione. La terza fase è di verifica delle regole di decisione. In questa fase, a partire dai pattern delle combinazioni tra conoscenza territoriale e scelte di piano, si simulano scenari della geografia della funzione residenziale urbana e si confrontano le simulazioni con la situazione reale. È, così, possibile valutare quanto le regole di decisione siano efficaci nella definizione di previsioni sui futuri della configurazione spaziale delle aree residenziali di Cagliari. Le regole di decisione definite tramite l’applicazione di RSA possono costituire un punto di partenza qualificato per ulteriori passaggi di approfondimento concernenti la modellizzazione dei processi decisionali relativi alla pianificazione urbana. La metodologia sperimentale che qui si propone può essere facilmente esportata per indagare i pattern della configurazione spaziale delle aree residenziali in altri contesti metropolitani analoghi a quello di Cagliari, sia italiani che esteri. Per i contesti italiani l’esportabilità è, senza dubbio, più facile, in quanto le normative urbanistiche relative a zonizzazione, destinazioni d’uso, vincoli e grado di trasformabilità, sono caratterizzate da una significativa omogeneità, per cui le combinazioni tra conoscenza territoriale e scelte di piano che generano le regole di decisione possono essere facilmente confrontate da contesto a contesto. Per i contesti esteri, la metodologia può essere agevolmente applicata, purché quest’applicazione sia preceduta da un attento studio comparato delle normative della pianificazione urbana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/105321
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact