The residential model of the Ager Bosanus: the sparse settlement The study is focused on the analysis of the residential structure in Planargia, an area in the Northwest of Sardinia. This area is characterized by a system constituted by the town of Bosa, with its fluvial harbor, by a network of very small settlements located on the edges of the basaltic plateaus and of rustic villas dispersed in the country, strongly linked to each other by a tight net of connections. This and the technical-productive models directly originate from the morphology of the territory where, in a limited area, volcanic plateaus and depression of myocenic marls are interlaced, and where the deep canyon of the Temo river and of several tributary streams creates a landscape characterized by heavily steep slopes with mixed soil ideal to grow olives and grapes. The disperse settlement is still present in the organization of the territory, even if the time of living are solely those related to the agriculture; starting from the early Middle Ages, as confirmed by the recent surveys on the surface and by the archeological studies, we saw a gradual abandonment of the permanent residence in the country and the birth and evolution of towns located at the edge of the plateau. A further testimony of the existence of this residential model, where the minimal house is the most common residential type, is the presence in the land of ruins of a very large number of isolated churches. This confirms the existence of villas, small aggregates of few rooms, that in the Byzantine period were the residential centers in the country. La ricerca ha ad oggetto l’analisi della struttura insediativa della Planargia, regione geografica della Sardegna nord-occidentale, caratterizzata da un sistema costituito dal centro di Bosa, sede di un porto fluviale, e da una rete di piccoli insediamenti situati ai margini dei tavolati basaltici e ville rustiche sparse nell’agro, fortemente connessi tra loro da una fitta rete di collegamenti. Il modello insediativo ed il modello tecnico-produttivo traggono direttamente origine dalla morfologia del territorio dove in un’area limitata si intrecciano tavolati vulcanici e depressioni di marne mioceniche e dove la profonda frattura del Temo e di alcuni affluenti determina un paesaggio caratterizzato da versanti con forti pendenze dai terreni misti molto favorevoli alla coltivazione dell’olivo e della vite. La forma di insediamento sparso rimane tuttora nell’organizzazione del territorio, sebbene i periodi di residenza sono oramai unicamente quelli legati all’attività agricola; a partire dall’alto medioevo, come confermato dalle recenti ricognizioni di superficie e studi di archeologia medioevale si è assistito ad un graduale abbandono della residenza stabile delle campagne ed si è vista la nascita ed evoluzione dei centri situati ai bordi dell’altopiano. Un’ulteriore testimonianza dell’esistenza di tale modello insediativo, nel quale prevale la tipologia della casa minima, è fornita dalla presenza dei ruderi di numerosissime chiese isolate in piena campagna che confermano l’esistenza delle ville, agglomerati di modeste dimensioni rustiche di poche stanze, che in epoca bizantina costituivano i centri delle campagne.

Il modello insediativo dell’ager bosanus: gli insediamenti sparsi

PIRINU, ANDREA
2008-01-01

Abstract

The residential model of the Ager Bosanus: the sparse settlement The study is focused on the analysis of the residential structure in Planargia, an area in the Northwest of Sardinia. This area is characterized by a system constituted by the town of Bosa, with its fluvial harbor, by a network of very small settlements located on the edges of the basaltic plateaus and of rustic villas dispersed in the country, strongly linked to each other by a tight net of connections. This and the technical-productive models directly originate from the morphology of the territory where, in a limited area, volcanic plateaus and depression of myocenic marls are interlaced, and where the deep canyon of the Temo river and of several tributary streams creates a landscape characterized by heavily steep slopes with mixed soil ideal to grow olives and grapes. The disperse settlement is still present in the organization of the territory, even if the time of living are solely those related to the agriculture; starting from the early Middle Ages, as confirmed by the recent surveys on the surface and by the archeological studies, we saw a gradual abandonment of the permanent residence in the country and the birth and evolution of towns located at the edge of the plateau. A further testimony of the existence of this residential model, where the minimal house is the most common residential type, is the presence in the land of ruins of a very large number of isolated churches. This confirms the existence of villas, small aggregates of few rooms, that in the Byzantine period were the residential centers in the country. La ricerca ha ad oggetto l’analisi della struttura insediativa della Planargia, regione geografica della Sardegna nord-occidentale, caratterizzata da un sistema costituito dal centro di Bosa, sede di un porto fluviale, e da una rete di piccoli insediamenti situati ai margini dei tavolati basaltici e ville rustiche sparse nell’agro, fortemente connessi tra loro da una fitta rete di collegamenti. Il modello insediativo ed il modello tecnico-produttivo traggono direttamente origine dalla morfologia del territorio dove in un’area limitata si intrecciano tavolati vulcanici e depressioni di marne mioceniche e dove la profonda frattura del Temo e di alcuni affluenti determina un paesaggio caratterizzato da versanti con forti pendenze dai terreni misti molto favorevoli alla coltivazione dell’olivo e della vite. La forma di insediamento sparso rimane tuttora nell’organizzazione del territorio, sebbene i periodi di residenza sono oramai unicamente quelli legati all’attività agricola; a partire dall’alto medioevo, come confermato dalle recenti ricognizioni di superficie e studi di archeologia medioevale si è assistito ad un graduale abbandono della residenza stabile delle campagne ed si è vista la nascita ed evoluzione dei centri situati ai bordi dell’altopiano. Un’ulteriore testimonianza dell’esistenza di tale modello insediativo, nel quale prevale la tipologia della casa minima, è fornita dalla presenza dei ruderi di numerosissime chiese isolate in piena campagna che confermano l’esistenza delle ville, agglomerati di modeste dimensioni rustiche di poche stanze, che in epoca bizantina costituivano i centri delle campagne.
2008
978-88-7554-012-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salerno 2007.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 15.28 MB
Formato Adobe PDF
15.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/105344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact