Il Programma operativo regionale della Sardegna relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo 2007-2013 (POR-FESR 2007-2013), recepisce le indicazioni del FESR in relazione agli investimenti per la coesione territoriale promuovendo la concentrazione geografica degli investimenti sul territorio regionale in maniera paritetica tra le aree urbane di grande e media dimensione e le zone svantaggiate. Il saggio si propone di esaminare le politiche di investimento messe in atto dalla Regione nell’attuazione degli interventi finanziati con il FESR nell’ambito del Programma operativo regionale 2000-2006 (POR-FESR 2000-2006), con l’obiettivo di valutare se, e in che misura, queste politiche abbiano funzionato, in termini di efficienza della spesa, per le aree urbane di grande e media dimensione e per le zone svantaggiate. La valutazione dell’efficienza della spesa del POR-FESR 2000-2006 si configura come un contributo importante per l’indirizzamento degli investimenti del POR-FESR 2007-2013 in termini di concentrazione geografica. Il saggio sviluppa un’analisi dei risultati dell’attuazione del POR-FESR 2000-2006 in rapporto all’efficienza della spesa, rappresentata tramite un sistema informativo geografico, attraverso un modello logit multinomiale. L’approccio analitico ed interpretativo del saggio è utilizzabile, nei processi di pianificazione pubblica regionale, per la definizione di politiche di investimento finalizzate alla coesione territoriale.

Sviluppo urbano ed efficienza della spesa nel Programma Operativo Regionale della Sardegna 2000-2006

ZOPPI, CORRADO;LAI, SABRINA
2009-01-01

Abstract

Il Programma operativo regionale della Sardegna relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo 2007-2013 (POR-FESR 2007-2013), recepisce le indicazioni del FESR in relazione agli investimenti per la coesione territoriale promuovendo la concentrazione geografica degli investimenti sul territorio regionale in maniera paritetica tra le aree urbane di grande e media dimensione e le zone svantaggiate. Il saggio si propone di esaminare le politiche di investimento messe in atto dalla Regione nell’attuazione degli interventi finanziati con il FESR nell’ambito del Programma operativo regionale 2000-2006 (POR-FESR 2000-2006), con l’obiettivo di valutare se, e in che misura, queste politiche abbiano funzionato, in termini di efficienza della spesa, per le aree urbane di grande e media dimensione e per le zone svantaggiate. La valutazione dell’efficienza della spesa del POR-FESR 2000-2006 si configura come un contributo importante per l’indirizzamento degli investimenti del POR-FESR 2007-2013 in termini di concentrazione geografica. Il saggio sviluppa un’analisi dei risultati dell’attuazione del POR-FESR 2000-2006 in rapporto all’efficienza della spesa, rappresentata tramite un sistema informativo geografico, attraverso un modello logit multinomiale. L’approccio analitico ed interpretativo del saggio è utilizzabile, nei processi di pianificazione pubblica regionale, per la definizione di politiche di investimento finalizzate alla coesione territoriale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/105927
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact