Sono state campionate le sabbie di alcune spiagge comprese tra quella de La Pelosa (presso Capo Falcone) e quella di Lu Bagnu (presso Castelsardo). I campioni sono stati prelevati secondo traverse parallele ed ortogonali alla linea di costa, con distanze tra loro proporzionali alle dimensioni della spiaggia stessa. Non si sono riscontrate sostanziali variazioni composizionali nella mineralogia di tutti i campioni esaminati, fatta eccezione per i bioclasti, spesso più abbondanti vicino alla battigia, dove la granulometria della restante porzione è talvolta notevolmente minore. I modi di ripascimento naturale delle spiagge e le dinamiche della loro evoluzione, sono fortemente condizionati non solo dai processi di trasporto, deposizione ed erosione del materiale detritico ma anche dalle litologie dei bacini di alimentazione, ossia dalle loro caratteristiche minero-petrografiche e dai relativi parametri d’alterazione fisico-chimica. Le principali litologie affioranti nell’area sono rappresentate da metamorfiti paleozoiche, da calcari mesozoici e miocenici, e da vulcaniti cenozoiche. Lo studio della composizione delle sabbie sembra evidenziare il ruolo del tutto trascurabile giocato dalla frazione carbonatica continentale, mentre frammenti litici e fasi minerali provenienti dallo smantellamento delle vulcaniti cenozoiche e del basamento cristallino sembrano giocare un ruolo predominante. Lo studio delle litologie presenti è stato limitato alle piroclastiti oligo-mioceniche. Esse affiorano sotto forma di vasti espandimenti con composizione notevolmente variabile. Sono stati determinati alcuni parametri fisici quali la densità reale, la densità apparente, il volume reale e il volume apparente ed è stata calcolata la porosità aperta. Sono stati inoltre determinati il coefficiente d’imbibizione e l’indice di saturazione. L’insieme dei dati mostra un'alta dispersione dei valori, legata alla forte eterogeneità delle rocce, conseguente alle diverse modalità di eruzione ed alle diverse temperature di messa in posto (ignimbriti di alto, medio e basso grado). Tale dispersione di valori dipende anche dalla diversa incidenza di pomici, litici, cristalli e matrice. Sulla base delle caratteristiche fisiche, petrografiche e petrochimiche è stato possibile suddividere le piroclastiti in tre gruppi principali: fortemente saldate, mediamente saldate, poco saldate. La elevata porosità è la causa principale della maggiore alterabilità epigenetica delle piroclastiti meno saldate, mentre quelle più saldate sono nella maggior parte dei casi poco alterate per azione degli agenti atmosferici. Litorelitti dei tre diversi tipi di piroclastiti sono rispettivamente: più presenti, meno presenti e poco presenti nelle sabbie delle spiagge. Sono stati presi in considerazione i seguenti componenti delle sabbie: frammenti litici, granuli cristallini, bioclasti. L’incidenza dei materiali provenienti dallo smantellamento delle vulcaniti Cenozoiche, nelle sabbie analizzate, varia da spiaggia a spiaggia e da un punto di campionamento all’altro. Escludendo la componente bioclastica le vulcaniti cenozoiche contribuiscono mediamente al ripascimento naturale delle spiagge esaminate per il 34% circa. I clasti, il quarzo, il K-feldspato, il plagioclasio e gli accessori stanno tra di loro in rapporti pari a circa 7:32:26:26:9.

Petrografia e mineralogia delle sabbie dei litorali sardi nord-occidentali antistanti le coste della Corsica: origini e provenienze dei materiali

COLUMBU, STEFANO;MARCHI, MARCO
2004-01-01

Abstract

Sono state campionate le sabbie di alcune spiagge comprese tra quella de La Pelosa (presso Capo Falcone) e quella di Lu Bagnu (presso Castelsardo). I campioni sono stati prelevati secondo traverse parallele ed ortogonali alla linea di costa, con distanze tra loro proporzionali alle dimensioni della spiaggia stessa. Non si sono riscontrate sostanziali variazioni composizionali nella mineralogia di tutti i campioni esaminati, fatta eccezione per i bioclasti, spesso più abbondanti vicino alla battigia, dove la granulometria della restante porzione è talvolta notevolmente minore. I modi di ripascimento naturale delle spiagge e le dinamiche della loro evoluzione, sono fortemente condizionati non solo dai processi di trasporto, deposizione ed erosione del materiale detritico ma anche dalle litologie dei bacini di alimentazione, ossia dalle loro caratteristiche minero-petrografiche e dai relativi parametri d’alterazione fisico-chimica. Le principali litologie affioranti nell’area sono rappresentate da metamorfiti paleozoiche, da calcari mesozoici e miocenici, e da vulcaniti cenozoiche. Lo studio della composizione delle sabbie sembra evidenziare il ruolo del tutto trascurabile giocato dalla frazione carbonatica continentale, mentre frammenti litici e fasi minerali provenienti dallo smantellamento delle vulcaniti cenozoiche e del basamento cristallino sembrano giocare un ruolo predominante. Lo studio delle litologie presenti è stato limitato alle piroclastiti oligo-mioceniche. Esse affiorano sotto forma di vasti espandimenti con composizione notevolmente variabile. Sono stati determinati alcuni parametri fisici quali la densità reale, la densità apparente, il volume reale e il volume apparente ed è stata calcolata la porosità aperta. Sono stati inoltre determinati il coefficiente d’imbibizione e l’indice di saturazione. L’insieme dei dati mostra un'alta dispersione dei valori, legata alla forte eterogeneità delle rocce, conseguente alle diverse modalità di eruzione ed alle diverse temperature di messa in posto (ignimbriti di alto, medio e basso grado). Tale dispersione di valori dipende anche dalla diversa incidenza di pomici, litici, cristalli e matrice. Sulla base delle caratteristiche fisiche, petrografiche e petrochimiche è stato possibile suddividere le piroclastiti in tre gruppi principali: fortemente saldate, mediamente saldate, poco saldate. La elevata porosità è la causa principale della maggiore alterabilità epigenetica delle piroclastiti meno saldate, mentre quelle più saldate sono nella maggior parte dei casi poco alterate per azione degli agenti atmosferici. Litorelitti dei tre diversi tipi di piroclastiti sono rispettivamente: più presenti, meno presenti e poco presenti nelle sabbie delle spiagge. Sono stati presi in considerazione i seguenti componenti delle sabbie: frammenti litici, granuli cristallini, bioclasti. L’incidenza dei materiali provenienti dallo smantellamento delle vulcaniti Cenozoiche, nelle sabbie analizzate, varia da spiaggia a spiaggia e da un punto di campionamento all’altro. Escludendo la componente bioclastica le vulcaniti cenozoiche contribuiscono mediamente al ripascimento naturale delle spiagge esaminate per il 34% circa. I clasti, il quarzo, il K-feldspato, il plagioclasio e gli accessori stanno tra di loro in rapporti pari a circa 7:32:26:26:9.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/109850
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact