La procedura di generazione di una mappa di scuotimento (Shakemap) necessita di correlazioni per la correzione del moto sismico di riferimento dovuta agli effetti di sito. Le correlazioni devono poter esprimere la non linearità del comportamento meccanico dei terreni soggetti ad azioni dinamiche, così come attualmente recepito anche in ambito normativo (NTC 2008). Nel presente lavoro viene suggerita ed illustrata la procedura adottata per la definizione di relazioni empiriche nell’ambito dell’attività svolta dagli autori nel progetto INGV-S3.
Titolo: | Stima semplificata degli effetti di sito per l’elaborazione di shakemap | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | La procedura di generazione di una mappa di scuotimento (Shakemap) necessita di correlazioni per la correzione del moto sismico di riferimento dovuta agli effetti di sito. Le correlazioni devono poter esprimere la non linearità del comportamento meccanico dei terreni soggetti ad azioni dinamiche, così come attualmente recepito anche in ambito normativo (NTC 2008). Nel presente lavoro viene suggerita ed illustrata la procedura adottata per la definizione di relazioni empiriche nell’ambito dell’attività svolta dagli autori nel progetto INGV-S3. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/116183 | |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Landolfi_Luigi.pdf | versione post-print | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.