La circolazione dell’acqua per capillarità all’interno della microstruttura dei materiali porosi è un aspetto non trascurabile in termini di prestazioni e soprattutto di durabilità. La stima del coefficiente di assorbimento capillare richiede peraltro un campionamento di notevoli quantità di materiale che ad esempio nel caso di edifici storici, diventa difficile da acquisire. In questo lavoro viene presentata una modellazione della microstruttura porosa basata sulla geometria frattale. Le simulazioni ottenute sono state utilizzate per stimare, attraverso una procedura analitica, il coefficiente di assorbimento capillare su materiali litici tipicamente impiegati in costruzioni di rilievo storico. I dati calcolati dal modello risultano in pieno accordo con quelli sperimentalmente acquisiti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un approccio frattale per la modellazione della porosità e la determinazione del coefficiente di assorbimento capillare dei materiali lapidei nell’architettura storica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La circolazione dell’acqua per capillarità all’interno della microstruttura dei materiali porosi è un aspetto non trascurabile in termini di prestazioni e soprattutto di durabilità. La stima del coefficiente di assorbimento capillare richiede peraltro un campionamento di notevoli quantità di materiale che ad esempio nel caso di edifici storici, diventa difficile da acquisire. In questo lavoro viene presentata una modellazione della microstruttura porosa basata sulla geometria frattale. Le simulazioni ottenute sono state utilizzate per stimare, attraverso una procedura analitica, il coefficiente di assorbimento capillare su materiali litici tipicamente impiegati in costruzioni di rilievo storico. I dati calcolati dal modello risultano in pieno accordo con quelli sperimentalmente acquisiti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/116293 |
ISBN: | 9788894040203 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |