Le procedure che consentono la valutazione dell’incremento di pressione interstiziale indotto da azioni sismiche in terreni sabbiosi saturi si basano, tipicamente, sui risultati di prove cicliche di laboratorio a tensione o deformazione controllata. In tali procedure la storia di carico irregolare a cui è sottoposto in terreno in sito deve essere semplificata con una azione equivalente tale che produca, su provini di terreno sottoposti a prove cicliche di laboratorio, lo stesso incremento delle pressioni interstiziali atteso nel sito. In alternativa, nel caso di propagazione monodimensionale, è possibile utilizzare un unico parametro, detto ‘parametro di danno’, per modellare gli incrementi di pressione interstiziale misurati in laboratorio. Questo parametro consente di applicare direttamente i risultati di laboratorio per predire l’incremento di pressione interstiziale generato in sito da storie irregolari di tensione o deformazione dovute all’azione sismica. Tale procedura, per la sua semplicità di applicazione, consente di effettuare analisi della risposta dinamica di depositi sabbiosi saturi senza adottare sofisticati modelli costitutivi del terreno e pertanto si presta all’implementazione in codici di calcolo che operano nel dominio del tempo.
Titolo: | Un modello semplificato per la previsione dell'incremento di pressione interstiziale indotto da carichi ciclici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Le procedure che consentono la valutazione dell’incremento di pressione interstiziale indotto da azioni sismiche in terreni sabbiosi saturi si basano, tipicamente, sui risultati di prove cicliche di laboratorio a tensione o deformazione controllata. In tali procedure la storia di carico irregolare a cui è sottoposto in terreno in sito deve essere semplificata con una azione equivalente tale che produca, su provini di terreno sottoposti a prove cicliche di laboratorio, lo stesso incremento delle pressioni interstiziali atteso nel sito. In alternativa, nel caso di propagazione monodimensionale, è possibile utilizzare un unico parametro, detto ‘parametro di danno’, per modellare gli incrementi di pressione interstiziale misurati in laboratorio. Questo parametro consente di applicare direttamente i risultati di laboratorio per predire l’incremento di pressione interstiziale generato in sito da storie irregolari di tensione o deformazione dovute all’azione sismica. Tale procedura, per la sua semplicità di applicazione, consente di effettuare analisi della risposta dinamica di depositi sabbiosi saturi senza adottare sofisticati modelli costitutivi del terreno e pertanto si presta all’implementazione in codici di calcolo che operano nel dominio del tempo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/116568 | |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ChiaradonnaAnna_1.pdf | versione post-print | Open Access Visualizza/Apri |