Come specificato nella nota * sono da riferire esclusivamente a Fiorino D.R. i contenuti relativi alle parti riguardanti le province di Cagliari e di Oristano, anche per i paragrafi ove questo non è esplicitamente rimarcato (“I materiali e le tecniche” (pp. 147-148), e “Le maestranze” (pp. 151-152), “Teoria e prassi, piano e progetto: due dimensioni lontane” e “Conclusioni” sono da riferire a tutti gli autori.
Titolo: | Lo stato dell’arte per la conoscenza: l’impiego dello stucco in Sardegna in periodo barocco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Come specificato nella nota * sono da riferire esclusivamente a Fiorino D.R. i contenuti relativi alle parti riguardanti le province di Cagliari e di Oristano, anche per i paragrafi ove questo non è esplicitamente rimarcato (“I materiali e le tecniche” (pp. 147-148), e “Le maestranze” (pp. 151-152), “Teoria e prassi, piano e progetto: due dimensioni lontane” e “Conclusioni” sono da riferire a tutti gli autori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/119075 |
ISBN: | 978-88-9540-905-4 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.