Nel lavoro verrà descritta la realizzazione di una procedura di orientamento tesa a supportare gli studenti delle classi V delle scuole della Provincia di Vercelli nelle scelte formative e professionali. Nell’ambito di tale iniziativa sono state messe in atto una serie di attività finalizzate a: - offrire ai giovani una concreta occasione di riflessione circa le proprie motivazioni, i propri interessi e le proprie potenzialità, in vista della transizione dalla scuola superiore verso i percorsi formativi o lavorativi; - supportarli nel processo decisionale sia attraverso un sostegno nel processo di autovalutazione delle proprie risorse psico-sociali, sia attraverso l’erogazione di informazioni sulle caratteristiche del mercato del lavoro e delle diverse opportunità formative presenti nel territorio; - coinvolgere e responsabilizzare gli insegnanti e, più in generale, gli attori locali circa l’importanza dei processi di orientamento, anche in riferimento al ruolo della Provincia nell’ambito dei Servizi all’Impiego. L’attività di orientamento è stata articolata in: bilancio personale, assessment psico-sociale, progetto formativo/professionale personale, supporto alla transizione scuola/università e scuola/lavoro. Agli studenti è stata somministrata una batteria di test che consentisse di sviluppare un percorso diagnostico teso a rilevare alcune caratteristiche soggettive ritenute fondamentali per una corretta riflessione in ordine alle proprie scelte. Le prove sono state somministrate tramite supporto informatico con l’ausilio del software per l’orientamento scolastico e professionale MITO, che ha consentito di rilevare i dati anagrafici, i percorsi formativi conclusi o in atto e le esperienze professionali pregresse. Inoltre, attraverso un percorso di self-assessment è stato possibile esplorare le caratteristiche psico-sociali possedute dagli studenti, caratteristiche che risultano implicate nei processi decisionali e di cui è necessario tenere conto per la definizione del proprio progetto formativo e professionale al fine di un più soddisfacente inserimento formativo e/o professionale. In seguito i profili sono stati consegnati e discussi con i ragazzi in occasione di una serie di incontri di restituzione alle singole classi. Successivamente sono state organizzate diverse conferenze sotto forma di workshop su due temi principali: la transizione verso ulteriori percorsi formativi (FP, IFTS, Università etc.) e la transizione verso il mondo del lavoro attraverso la presentazione delle diverse tecniche di ricerca attiva del lavoro. L’aspetto innovativo della procedura di orientamento utilizzata è da identificarsi nella stretta collaborazione tra i vari attori coinvolti nel progetto quali équipe di esperti, docenti delle scuole, operatori della Provincia di Vercelli e operatori dei Servizi per l’Impiego.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'orientamento scolastico e professionale come supporto ad una scelta di qualità: un progetto di sostegno orientativo rivolto alle V delle scuole medie superiori della Provincia di Vercelli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/14035 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |