Nel lavoro verrà descritto un tentativo di integrazione tra una procedura di selezione per l’ammissione a corsi di formazione professionali regionali di primo e di secondo livello e un percorso di orientamento alla scelta. Nello specifico un modulo di orientamento pre-formativo è stato inserito all’interno di un più ampio processo di selezione. L’obiettivo era mettere in atto una procedura di selezione in grado di predire il successo formativo. In particolare il modulo è stato realizzato secondo i seguenti presupposti: 1) l'esplicita valenza orientativa, infatti prima che una procedura di selezione la struttura dell'intervento presentava un iter formativo in grado di porre l'allievo nella condizione di essere responsabile del proprio percorso presente e futuro, sia in relazione al Corso per il quale si candidava sia ad eventuali altri corsi e/o sviluppi alternativi; 2) l'omogeneità dell'intervento, da un lato per creare gruppi di lavoro omogenei rispetto alla variabile motivazione alla frequenza di uno specifico corso, dall’altro per garantire la standardizzazione della procedura in termini di contenuti e metodologie in tutti i Corsi, con forte attenzione tuttavia alle specifiche esigenze che le diverse professioni in uscita richiedevano; 3) I parametri di valutazione standard, se da un lato partecipano al raggiungimento di quanto esposto nel punto precedente, dall'altro forniscono un utile apporto a successive elaborazioni statistiche in grado di delineare un quadro sistematico predittivo in vista di future situazioni analoghe.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Esperienze di integrazione tra procedure di selezione e di orientamento preformativo: quali alternative? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/14096 | |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |