Il testo Strade che divergono della filosofa americana di origine ebrea Judith Butler rappresenta la ricerca di alcuni motivi filosofici, religiosi ed etici dell'ebraicità, che mettono in discussione il progetto colonialista del sionismo. Il confronto è condotto con pensatori come Lévinas, Buber, Benjamin, Arendt, Levi, Said e Darwish e ha delle assonanze con una riflessione anche pedagogica attuale sull'interculturalità e la coabitazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Strade che divergono |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/145752 |
Tipologia: | 1.2 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.