L’esigenza di avere Sistemi Informativi Territoriali aggiornabili con precisione in tempo reale, ha spinto la comunità scientifica a studiare sistemi basati su sensori GPS che, utilizzando correzioni differenziali di fase e di codice, permettono il posizionamento in Real Time di oggetti su una mappa. Attualmente sono presenti sul mercato differenti sistemi integrati GPS-GIS che, a seconda delle loro potenzialità e funzionalità, sono adatti all’aggiornamento di database geografici a tutte le scale. Tali sistemi, all’apparenza semplici e immediati, in realtà necessitano di una serie di operazioni che, se non realizzate correttamente, forniscono spesso soluzioni di precisione non coerente con i mezzi adottati. Da alcuni anni la Sezione di Topografia dell’Università di Cagliari lavora nel campo dei sistemi GPS-GIS per studiarne le potenzialità; in questo lavoro vengono schematicamente presentate le problematiche legate a tali sistemi e alcune soluzioni adottate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’impiego di sistemi integrati GPS-GIS in tempo reale per applicazioni cartografiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/16637 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |