Il testo crociano dedicato alla poesia nelle lingue antiche e moderne, dà vita ad un quadro linguistico alimentato dalle diverse lingue, sia attraverso l’uso delle altre lingue (le citazioni dal francese, latino, inglese, ecc. non sono mai completamente aderenti al testo di partenza, ma sempre riformulate, ‘interpretate’), sia attraverso la scrittura e la riscrittura in italiano. Il deposito sapiente è sottoscritto nel lessico, in cui si rintracciano neoformazioni nelle diverse lingue, nella sintassi del periodo lungo, nelle concordanze ad sensum.
Titolo: | L'italiano e le altre lingue in "Poesia antica e moderna" di Benedetto Croce |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/172638 |
ISBN: | 9788876675669 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Macciocca_SILFI 2014.pdf | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia | ||
lingua variabile_copertina_indice.pdf | altro documento allegato | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.