Varie evidenze sperimentali dimostrano che nelle aree rurali sarde dell’Ogliastra, la cosiddetta ‘blue zone’, si registra un’elevata longevità associata a migliori indici di salute mentale. A tale riguardo, è stato documentato che vari fattori contribuiscono all’invecchiamento di successo degli anziani ogliastrini, quali ad esempio i fattori genetici, l’alimentazione, la rete sociale in cui essi sono inseriti. Il presente studio è stato condotto con l’intento di indagare l’effetto delle attività condotte nel tempo libero sul benessere psicologico e sull’umore di un campione di anziani residenti nella ‘blue zone’ e discendenti da famiglie ogliastrine da almeno due generazioni. Ai partecipanti è stata proposta individualmente una batteria di strumenti oggettivi e questionari self-report atti a rilevare la percezione della salute fisica e di quella mentale (es. soddisfazione personale), oltreché l’efficienza cognitiva e le abitudini di vita. Nonostante i partecipanti allo studio non abbiano riportato indici critici di salute mentale percepita, i risultati suggeriscono che le attività del tempo libero svolgono un ruolo cruciale per la promozione della soddisfazione personale e quindi dell’invecchiamento di successo degli anziani che vivono nelle zone rurali sarde. Tali evidenze saranno discusse in relazione agli studi più accreditati sull’active ageing.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il ruolo delle attività del tempo libero per l’invecchiamento di successo nella ‘blue zone’ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/172990 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |