Muovendo dalla definizione di italiano dei semicolti, e dalla relativa caratterizzazione linguistica, il contributo traccia l'evoluzione delle ricerche su tale varietà nel dominio italiano, concentrandosi in modo particolare sugli approcci innovativi dell'ultimo ventennio, che mirano a inquadrare tali produzioni all'interno di una gradualità di competenze scrittorie e a mettere in luce non soltanto le devianze (finalità dominante nella prima stagione di studi) ma anche i prelievi dalle varietà alte e di prestigio. Segue una rassegna bibliografica, organizzata in base a criteri diafasici (per tipologia testuale) e diastratici (livello socioculturale degli scriventi, genere, status laico/religioso). Conclude il saggio una sintesi delle tendenze attuali in relazione alla presenza della substandardità nel repertorio linguistico contemporaneo e alla definizione del semicolto nella situazione odierna.
Titolo: | L'italiano dei semicolti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/185993 | |
ISBN: | 9783110360363 9783110360851 9783110393477 | |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fresu_Semicolti_2016_DeGruyter.pdf | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |