«Forse un mattino andando in un’aria di vetro...». Che cos’è un’“aria di vetro”? Quando pensiamo alle metafore, ci vengono in mente espressioni linguistiche come quelle delle poesie, in cui le parole evocano immagini non riducibili al significato letterale. Tuttavia, la metafora non è solo un’astuzia retorica,è anche e soprattutto un potente strumento del pensiero in diversi ambiti del sapere e della vita pratica. Il volume è una guida alle principali teorie della metafora, ai processi di comprensione del significato metaforico, agli aspetti universali e culturali della metafora e alle sue applicazioni nei vari ambiti comunicativi (giornalismo, politica, pubblicità, arti, scienza, didattica).
Che cos'è una metafora
Ervas, Francesca;Gola, Elisabetta
2016-01-01
Abstract
«Forse un mattino andando in un’aria di vetro...». Che cos’è un’“aria di vetro”? Quando pensiamo alle metafore, ci vengono in mente espressioni linguistiche come quelle delle poesie, in cui le parole evocano immagini non riducibili al significato letterale. Tuttavia, la metafora non è solo un’astuzia retorica,è anche e soprattutto un potente strumento del pensiero in diversi ambiti del sapere e della vita pratica. Il volume è una guida alle principali teorie della metafora, ai processi di comprensione del significato metaforico, agli aspetti universali e culturali della metafora e alle sue applicazioni nei vari ambiti comunicativi (giornalismo, politica, pubblicità, arti, scienza, didattica).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ervas_Gola_def.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione post-print (AAM)
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.