In questo lavoro è presentata un'indagine sugli accertamenti tecnici preventivi (APT) sulle sentenze riguardanti cause civili aventi come argomento la presenza di vizi e difetti in manufatti di ingegneria civile, svolta presso la Cancelleria della sezione Civile del Tribunale di Pisa. L’indagine, che riguarda un periodo di tempo compreso tra gli anni 2000 e il 2011, fornisce un gruppo di dati statisticamente significativo per poter apprezzare l'incidenza dei difetti costruttivi negli edifici e valutare la loro provenienza e la responsabilità delle figure coinvolte. I dati sono stati classificati sulla base del vizio o difetto constatato, raggruppati per ambiti. Dagli ambiti di difetto più frequenti (in particolare le infiltrazioni idriche) e dal raffronto con un'analoga indagine svolta nel decennio precedente, si ricavano indicazioni sugli aspetti critici che meritano particolare attenzione da parte delle figure tecniche coinvolte, a partire dalla fase di progettazione a quella di controllo in opera. Ciò consente di valutare se la qualità delle costruzioni ha seguito o meno le nuove conoscenze e i progressi della tecnica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | ACCERTAMENTI TECNICI PREVENTIVI E CONTENZIOSI IN AMBITO CIVILE NELLE COSTRUZIONI EDILI DELLA PROVINCIA DI PISA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | In questo lavoro è presentata un'indagine sugli accertamenti tecnici preventivi (APT) sulle sentenze riguardanti cause civili aventi come argomento la presenza di vizi e difetti in manufatti di ingegneria civile, svolta presso la Cancelleria della sezione Civile del Tribunale di Pisa. L’indagine, che riguarda un periodo di tempo compreso tra gli anni 2000 e il 2011, fornisce un gruppo di dati statisticamente significativo per poter apprezzare l'incidenza dei difetti costruttivi negli edifici e valutare la loro provenienza e la responsabilità delle figure coinvolte. I dati sono stati classificati sulla base del vizio o difetto constatato, raggruppati per ambiti. Dagli ambiti di difetto più frequenti (in particolare le infiltrazioni idriche) e dal raffronto con un'analoga indagine svolta nel decennio precedente, si ricavano indicazioni sugli aspetti critici che meritano particolare attenzione da parte delle figure tecniche coinvolte, a partire dalla fase di progettazione a quella di controllo in opera. Ciò consente di valutare se la qualità delle costruzioni ha seguito o meno le nuove conoscenze e i progressi della tecnica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/189823 | |
ISBN: | 9788889972342 8859601452 | |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |