Nell’ambito di una ricognizione degli edifici scolastici nelle province di Pisa e di Livorno, riguardante oltre cinquanta plessi scolastici organizzati in circa duecento fabbricati, si è potuta compiere un’ampia panoramica di sistemi edilizi e interventi di ristrutturazione. Gli edifici, interessati da un sistematico monitoraggio peritale e da una vasta serie di prove sperimentali, si sono potuti classificare su scala temporale e tipologica d’intervento Numerose situazioni di deficienza statica sono state evidenziate, spesso prodotte da riadattamenti funzionali (sventramenti – ampliamenti – sopraelevazioni), da cui è stato possibile trarre una casistica di situazioni ricor-renti (tipicamente per costruzioni miste muratura –c.a.) ed una proposta di classificazione tipologica in termini di priorità d’intervento, utile all’ente pubblico competente (Provincia – Comune) per predisporre un piano plu-riennale d’interventi di adeguamento sismico compatibile con le proprie risorse economiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tematiche di sismoresistenza in edifici scolastici toscani: casi studio nel territorio pisano-livornese | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/189848 | |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |