“It is the summum bonum of everything which is valuable for us in the Mediterranean”, così Nelson si riferisce alla Sardegna in una lettera, inviata dalla Victory il 14 marzo 1804, al ministro della guerra Lord Hobart. La frase, citata molto spesso nella bibliografia britannica sulla Sardegna, è diventa iconica per definire lo sguardo inglese sull’isola. Questa espressione, che si deve contestualizzare nella situazione storica dell’Europa e del Mediterraneo del primo Ottocento, quando l’avanzata napoleonica sul continente spaventa le grandi potenze europee, e in primis i ministri e gli ufficiali di Sua Maestà Britannica, ha comunque lasciato un segno profondo in tutti gli inglesi che si sono successivamente confrontati con la Sardegna.
Horatio Nelson e la Sardegna: un’isola strategica nel Mediterraneo “inglese”
IBBA, ROBERTO
2016-01-01
Abstract
“It is the summum bonum of everything which is valuable for us in the Mediterranean”, così Nelson si riferisce alla Sardegna in una lettera, inviata dalla Victory il 14 marzo 1804, al ministro della guerra Lord Hobart. La frase, citata molto spesso nella bibliografia britannica sulla Sardegna, è diventa iconica per definire lo sguardo inglese sull’isola. Questa espressione, che si deve contestualizzare nella situazione storica dell’Europa e del Mediterraneo del primo Ottocento, quando l’avanzata napoleonica sul continente spaventa le grandi potenze europee, e in primis i ministri e gli ufficiali di Sua Maestà Britannica, ha comunque lasciato un segno profondo in tutti gli inglesi che si sono successivamente confrontati con la Sardegna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
nelson sardinia.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Saggio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
206.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
206.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.