Le concezioni implicite degli insegnanti sul tema dell’apprendimento possono influire sulla percezione dell’efficacia del proprio ruolo educativo e sugli interventi che si realizzano nella scuola. La presente ricerca analizza le principali rappresentazioni spontanee degli insegnanti sul tema dell’apprendimento, rapportandole alle principali teorie presenti in psicologia dell’educazione. Si esaminano le concezioni spontanee di 102 insegnanti che compilano un questionario a risposta aperta. Le risposte alle domande sono valutate da 2 giudici indipendenti e attribuite a specifiche categorie attraverso il calcolo dell’accordo percentuale e del coefficiente di k di Cohen. I risultati evidenziano che gli insegnanti intervistati manifestano prevalentemente teorie implicite di natura cognitivista (apprendimento come “trasmissione di informazioni”), enfatizzando del processo di apprendimento prevalentemente gli aspetti culturali, con rari riferimenti alle emozioni e alle motivazioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’apprendimento secondo gli insegnanti: uno studio esplorativo sulle concezioni implicite dei docenti della scuola primaria e secondaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Le concezioni implicite degli insegnanti sul tema dell’apprendimento possono influire sulla percezione dell’efficacia del proprio ruolo educativo e sugli interventi che si realizzano nella scuola. La presente ricerca analizza le principali rappresentazioni spontanee degli insegnanti sul tema dell’apprendimento, rapportandole alle principali teorie presenti in psicologia dell’educazione. Si esaminano le concezioni spontanee di 102 insegnanti che compilano un questionario a risposta aperta. Le risposte alle domande sono valutate da 2 giudici indipendenti e attribuite a specifiche categorie attraverso il calcolo dell’accordo percentuale e del coefficiente di k di Cohen. I risultati evidenziano che gli insegnanti intervistati manifestano prevalentemente teorie implicite di natura cognitivista (apprendimento come “trasmissione di informazioni”), enfatizzando del processo di apprendimento prevalentemente gli aspetti culturali, con rari riferimenti alle emozioni e alle motivazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/20738 |
ISBN: | 978-88-8467-567-5 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |