Il contributo esplora la storia della Marmilla e del Parte Montis seguendo i percorsi femminili di trasmissione patrimoniale. La storia si intreccia con quella delle famiglie che hanno esercitato fino al XIX secolo i diritti feudali sulle ville del territorio: la necessità di mantenere la continuità dinastica fa emergere il protagonismo femminile nei legami matrimoniali. Su questo paradigma, anche le donne che non appartengono al ceto feudale individuano strategie successorie volte a preservare il prestigio e la ricchezza famigliare. Le distinzioni di ceto e di condizione sociale influenzano in maniera molto forte le possibilità per le donne di poter essere libere nella gestione del proprio patrimonio.
La storia delle donne nella rete genealogica e patrimoniale della Marmilla e del Parte Montis
IBBA, ROBERTO
2017-01-01
Abstract
Il contributo esplora la storia della Marmilla e del Parte Montis seguendo i percorsi femminili di trasmissione patrimoniale. La storia si intreccia con quella delle famiglie che hanno esercitato fino al XIX secolo i diritti feudali sulle ville del territorio: la necessità di mantenere la continuità dinastica fa emergere il protagonismo femminile nei legami matrimoniali. Su questo paradigma, anche le donne che non appartengono al ceto feudale individuano strategie successorie volte a preservare il prestigio e la ricchezza famigliare. Le distinzioni di ceto e di condizione sociale influenzano in maniera molto forte le possibilità per le donne di poter essere libere nella gestione del proprio patrimonio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La_storia_delle_donne_nella_rete_genealo.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
333.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
333.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.