Ricognizione nell’italiano letterario moderno che prende avvio dal riconoscimento della scrittura seconda (appunti, biglietti, note di diario segnate su agende, calendari e altro) come punto di passaggio, o di acquisizione, di parole, etimologie, nuovi andamenti sintattici. L’analisi, inserita nelle coordinate linguistiche e filologiche enunciate per il Novecento, viene applicata nel particolare a varianti già acquisite, e a varianti nuove, nell’opera di Montale e di Ungaretti.
La vita della lingua nelle varianti, nella storia di parole, nell’etimologia: appunti sulla lingua italiana moderna
MACCIOCCA, GABRIELLA
2016-01-01
Abstract
Ricognizione nell’italiano letterario moderno che prende avvio dal riconoscimento della scrittura seconda (appunti, biglietti, note di diario segnate su agende, calendari e altro) come punto di passaggio, o di acquisizione, di parole, etimologie, nuovi andamenti sintattici. L’analisi, inserita nelle coordinate linguistiche e filologiche enunciate per il Novecento, viene applicata nel particolare a varianti già acquisite, e a varianti nuove, nell’opera di Montale e di Ungaretti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
macciocca_nancy.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
195.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
195.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.