Le strategie della comicità di Aristofane attingono ai meccanismi primordiali del riso (carnevalesco, invettiva) che vengono declinati in molteplici modalità nuove: parodia, gioco di parole, aprosdoketon. Questi stessi spunti, affinati e adattati a un nuovo modo di intendere il riso, ritornano nella commedia di Menandro
Comicità e riso tra Aristofane e Menandro: Introduzione / MUREDDU P. - XLII(2006), pp. 1-18.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Comicità e riso tra Aristofane e Menandro: Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | Comicità e riso tra Aristofane e Menandro: Introduzione / MUREDDU P. - XLII(2006), pp. 1-18. |
Abstract: | Le strategie della comicità di Aristofane attingono ai meccanismi primordiali del riso (carnevalesco, invettiva) che vengono declinati in molteplici modalità nuove: parodia, gioco di parole, aprosdoketon. Questi stessi spunti, affinati e adattati a un nuovo modo di intendere il riso, ritornano nella commedia di Menandro |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/22319 |
ISBN: | 90-256-1225-3 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.