MUREDDU, PATRIZIA
MUREDDU, PATRIZIA
Anna Maria Belardinelli – Giovanni Greco (a c. di), Antigone e le Antigoni. Storia forme fortuna di un mito, Atti del Convegno internazionale (Roma 13, 25, 26 maggio 2009)
2012-01-01 Mureddu, Patrizia
Apertura dei lavori
2003-01-01 Mureddu, Patrizia
Autore e testo nella letteratura greca
2010-01-01 Mureddu, Patrizia
CHRYSEIA a Pithecussai
1972-01-01 Mureddu, Patrizia
Comicità e riso tra Aristofane e Menandro
2006-01-01 Mureddu, Patrizia; Nieddu, GIAN FRANCO FILIPPO
Comicità e riso tra Aristofane e Menandro: Introduzione
2006-01-01 Mureddu, Patrizia
Denotation in absentia in Literary Language: The case of Aristophanic Comedy
2013-01-01 Mureddu, Patrizia
Epiteti femminili nel 'Catalogo' esiodeo
2008-01-01 Mureddu, Patrizia
Eratostene sulla 'archaia Komoidia'
2017-01-01 Mureddu, Patrizia
Esperienze di teatro Greco a Cagliari: dal 'diario di bordo' di una navigazione a vista
2011-01-01 Mureddu, Patrizia
Formula e tradizione nella poesia di Esiodo
1983-01-01 Mureddu, Patrizia
Gli 'stracci' di Menelao. Polemica ed autoironia nell'Elena di Euripide
2003-01-01 Mureddu, Patrizia
Gorgia di Leontini e la "comunicazione di massa"
2010-01-01 Mureddu, Patrizia
Il "multiforme Odisseo".: appunti sulla figura e sul ruolo del protagonista del Ciclope
1993-01-01 Mureddu, Patrizia
Il poeta drammatico da didaskalos a mimetes: su alcuni aspetti della critica letteraria in Aristofane
1982-01-01 Mureddu, Patrizia
Il processo a Socrate nella rappresentazione platonica
2009-01-01 Mureddu, Patrizia
Il riconoscimento di Elena come percorso di episteme: Euripide e le teorie sofistiche sulla conoscenza
2005-01-01 Mureddu, Patrizia
Il teatro nella città. La Poetica prima di Aristotele
2009-01-01 Mureddu, Patrizia
Il tema della 'incauta promessa' nell'Ippolito di Euripide
2014-01-01 Mureddu, Patrizia
L'arte del conversare: gioco verbale e pratica eristica nella rappresentazione platonica
2000-01-01 Mureddu, Patrizia