La riflessione proposta con questo contributo, muove da una suggestione suscitata dalla lezione di Jean-Luc Nancy, laddove si è parlato di piacere del rapporto, di soggetto e alterità; da qui, appunto si parte, appunto, per allontanarsene eandare a toccare brevemente la relazione tra il piacere di narrare e di narrarsi implicito nel racconto fiabesco e il valore che questo assume nella costruzione identitaria. Anche nelle fiabe, infatti, si innescano meccanismi di costruzione identitaria. Attraverso l’avventura lungo un percorso “problematico” in cui il protagonista, insieme al lettore-ascoltatore, si smarrisce, si perde, per poi ritrovarsi, dopo aver superato numerosi ostacoli che impongono un cambiamento, il racconto fiabesco, offrendo un ricco patrimonio di immagini, simboli, figure cui attingere, impone una riflessione su noi stessi e sulla nostra esistenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il piacere di narrare e di narrarsi: riflessioni su fiaba e identità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La riflessione proposta con questo contributo, muove da una suggestione suscitata dalla lezione di Jean-Luc Nancy, laddove si è parlato di piacere del rapporto, di soggetto e alterità; da qui, appunto si parte, appunto, per allontanarsene eandare a toccare brevemente la relazione tra il piacere di narrare e di narrarsi implicito nel racconto fiabesco e il valore che questo assume nella costruzione identitaria. Anche nelle fiabe, infatti, si innescano meccanismi di costruzione identitaria. Attraverso l’avventura lungo un percorso “problematico” in cui il protagonista, insieme al lettore-ascoltatore, si smarrisce, si perde, per poi ritrovarsi, dopo aver superato numerosi ostacoli che impongono un cambiamento, il racconto fiabesco, offrendo un ricco patrimonio di immagini, simboli, figure cui attingere, impone una riflessione su noi stessi e sulla nostra esistenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/23208 |
ISBN: | 978-88-8467-576-7 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |