Il contributo mira a tratteggiare la figura di Albino Bernardini come maestro e scrittore per ragazzi. In un percorso attraverso le sue opere principali, si accosta la figura di Bernardini a quella di altri maestri e scrittori per l'infanzia, prima fra tutte quella di Gianni Rodari, evidenziandone il ruolo svolto nell'ambito del cambiamento della scuola e della letteratura italiana per ragazzi del secondo dopoguerra.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Albino Bernardini maestro e scrittore nel cambiamento della scuola italiana del secondo dopoguerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il contributo mira a tratteggiare la figura di Albino Bernardini come maestro e scrittore per ragazzi. In un percorso attraverso le sue opere principali, si accosta la figura di Bernardini a quella di altri maestri e scrittori per l'infanzia, prima fra tutte quella di Gianni Rodari, evidenziandone il ruolo svolto nell'ambito del cambiamento della scuola e della letteratura italiana per ragazzi del secondo dopoguerra. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/23209 |
ISBN: | 978-88-904765-0-1 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.