Introduzione I calcoli dentali sono ormai considerati il materiale di elezione per il recupero di aDNA umano e batterico. L’analisi del DNA batterico conservato al loro interno permette di ricostruire la dieta e individuare le patologie più diffuse in una popolazione. Infatti, un’alterazione della comunità microbica del cavo orale può portare all’insorgenza di diverse patologie tra le quali, nei casi più gravi, endocarditi o artriti reumatoidi. Una delle principali cause di alterazione del biofilm orale risiede nelle abitudini alimentari. Lo scopo di questo studio è ricostruire un quadro preliminare della quotidianità dei due gruppi umani della Sardegna tra IV e IX sec. per rilevare eventuali differenze nella dieta e nello stato di salute degli individui.
Il microbiota orale della Sardegna tardoantica : l'esempio di Sant'Antioco e Cagliari tra il IV e il IX secolo.
Orrù GPenultimo
Methodology
;Martorelli R.Ultimo
Investigation
2017-01-01
Abstract
Introduzione I calcoli dentali sono ormai considerati il materiale di elezione per il recupero di aDNA umano e batterico. L’analisi del DNA batterico conservato al loro interno permette di ricostruire la dieta e individuare le patologie più diffuse in una popolazione. Infatti, un’alterazione della comunità microbica del cavo orale può portare all’insorgenza di diverse patologie tra le quali, nei casi più gravi, endocarditi o artriti reumatoidi. Una delle principali cause di alterazione del biofilm orale risiede nelle abitudini alimentari. Lo scopo di questo studio è ricostruire un quadro preliminare della quotidianità dei due gruppi umani della Sardegna tra IV e IX sec. per rilevare eventuali differenze nella dieta e nello stato di salute degli individui.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.